Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
G7: Padoan e Visco a Dresda, ripresa Italia c'e',va rafforzata
(AGI) - Dresda, 29 mag. - La ripresa c'e' e il dato del Pilconfermato dall'Istat questa mattina testimonia che l'Italia e'fuori dalla recessione. Adesso serve consolidare la crscita congli investimenti, pubblici e privati, e le riforme strutturali.Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco e il ministrodell'Economia, Pier Carlo Padoan, sintetizzano cosi' al terminedel G7 finanziario di Dresda, lo stato della nostra economiasette anni dopo l'inizio di una delle crisi piu' profonde dellastoria. Da un vertice senza particolari spunti e dominato perlo piu' dalla questione greca, quasi mai affrontata sui tavoliufficiali, ma
(AGI) - Dresda, 29 mag. - La ripresa c'e' e il dato del Pilconfermato dall'Istat questa mattina testimonia che l'Italia e'fuori dalla recessione. Adesso serve consolidare la crscita congli investimenti, pubblici e privati, e le riforme strutturali.Il governatore di Bankitalia Ignazio Visco e il ministrodell'Economia, Pier Carlo Padoan, sintetizzano cosi' al terminedel G7 finanziario di Dresda, lo stato della nostra economiasette anni dopo l'inizio di una delle crisi piu' profonde dellastoria. Da un vertice senza particolari spunti e dominato perlo piu' dalla questione greca, quasi mai affrontata sui tavoliufficiali, ma che e' stata il vero convitato di pietra diquesta due giorni tedesca, soprattutto il ministrodell'Economia fa emergere una visione dell'Italia come un Paeseche "fa le riforme ed e' tornata ad essere un buon esempio daseguire". "C'e' una ripresa che si vede - ha premesso Padoanriferendosi all'andamento dell'economia globale - questaripresa nella zona euro e' legata a fattori importanti maancora temporanei come una politica monetaria accomodante chenon sara' sempre cosi', una graduale ripresa dell'inflazione,il prezzo del petrolio e il cambio dell'euro: ma la vera sfidae' trasformarla in una crescita robusta, e questo non puo' nonpassare per una ripresa degli investimenti pubblici e privati. .