Natale: aumentano le segnalazioni dei borseggi

Purtroppo con l'arrivo del Natale non tutti diventano piu' buoni. Aumentano, infatti, le segnalazioni dei borseggi. Ecco i nostri consigli per non cadere nella trappola.

 "Purtroppo con l'arrivo del Natale non tutti diventano piu' buoni. Aumentano, infatti, le segnalazioni di borseggi, ossia di quei furti commessi con abilita' e sveltezza su una persona" ha dichiarato Massimiliano Dona, Segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori (http://www.consumatori.it). "A Natale e' piu' facile approfittare della confusione e della calca. I borsellini sono piu' pieni del solito per via degli acquisti. Inoltre e' facile distrarsi, sia per la stanchezza sia perche' ci sono sempre troppe cose da fare. I malintenzionati lo sanno e ne approfittano. Ecco perche' il consumatore deve prestare piu' cautela" ha concluso l'avv. Dona (segui @massidona su Twitter).

- Soldi per i regali. Stabilite prima quanto spenderete per i regali e tenete questi soldi separati dagli altri, cosi' da non dover aprire un borsellino pieno di soldi davanti a tutti in luoghi a rischio come i negozi affollati. Non fate mai notare quanto avete con voi, magari tenendo il borsellino aperto a lungo davanti a tutti, in attesa del resto.

- Soldi dove? Dividete il denaro in piu' tasche, possibilmente interne all'abito. Non portate il denaro in borsetta. Al limite utilizzate borse a tracolla chiuse. Chiudete sempre le borse. Non tenete il portafoglio nella tasca posteriore dei pantaloni.

- Contanti. Non portate troppo denaro contante. Utilizzate i servizi bancari come le carte di credito ed il bancomat, tranne che per pagare piccole cifre.

- Come camminate?  Per evitare gli scippi camminate contromano rispetto al senso di marcia, in modo da vedere chi vi viene incontro e portate la borsetta a sinistra, dalla parte del muro, tenendola a tracolla e stretta al fianco. Meglio ancora se la tenete davanti a voi, specie sui mezzi o quando siete in coda. Eviterete anche i borseggi. Se avete un trolley controllate che nessuno vi stia dietro.

- Dove andate? Evitate gli angoli nascosti e le zone buie ed isolate. Nei sottopassaggi evitate il contatto fisico con sconosciuti. Pretendere appuntamenti chiari: girare per non aver incontrato la persona puo' attirare l'attenzione su di voi.

- Situazioni a rischio. Per i borseggi fate attenzione alle zone gremite di gente. Attenti quando si forma ressa per salire o scendere dal mezzo di trasporto, all'uscita (o all'entrata...) dalle stazioni della metropolitana. Controllate le persone che vi premono e spingono. Le file davanti alla cassa, poi, sono un'occasione d'oro per il borseggio.

- Abiti. Per gli acquisti mettete capi poco appariscenti ed evitate di fare sfoggio di preziosi, attirereste l'attenzione.

- Sempre vigili. Non distrarsi e mantenersi sempre vigili. Guardate le persone. Controllate, in particolare, che nessuno vi segua e se qualcuno vi viene incontro verificate che non si fermi per poi seguirvi. State attenti a chi vi urta.

- Non cadete nell'inganno. Non fermatevi in strada con sconosciuti che vi bloccano con una scusa, come la richiesta dell'ora o un'informazione stradale, e per nessuna ragione estraete il portafoglio in strada. Attenti a ragazzini non accompagnati da genitori. Diffidate di persone che vogliono vendervi qualcosa. Diffidate dell'insistenza delle persone che vogliono trattenervi o distrarvi con una scusa: un complice potrebbe essere pronto ad intervenire.

- Auto. Attenti durante le operazioni di carico e scarico dei regali. Non date retta a nessuno durante queste azioni e non fatevi distrarre da chi vi chiede informazioni proprio mentre avete l'auto aperta per riempire il bagagliaio. Non abbandonate l'auto o i regali. Scendendo non nascondete cose sotto i sedili, non fareste altro che attirare l'attenzione dei malviventi appostati. Non lasciate l'auto con un regalo in vista nell'abitacolo, ad esempio sui sedili posteriori o sul cruscotto.

Ricordate, infine, che ci sono le forze dell'ordine. Se vi sentite seguiti o osservati fermate qualche altro passante o entrate in un luogo frequentato. Denunciate al piu' presto il furto. Se vi sentite importunati o infastiditi e temete qualcosa, rivolgetevi alla forze dell'ordine.

16 dicembre 2014