Italia-Senegal: a Dakar 5mila residenze per emigrati di ritorno

Italia-Senegal: a Dakar 5mila residenze per emigrati di ritorno
 sardanews.it
Assessore Regione Sardegna Filippo Spanu 

Cagliari - Due aziende di Sassari, dei settori delle costruzioni e dell'efficientamento energetico sono impegnate in Senegal, d'intesa col governo locale e col sostegno della Regione Sardegna, a realizzare un progetto di edilizia sociale per emigrati senegalesi che decidano di tornare nel loro Paese.

E' prevista la costruzione di residenze per 5mila famiglie con un investimento, interamente privato, di 125 milioni di euro. Nei prossimi mesi circa duemila persone, fra ingegneri, tecnici e operai, lavoreranno nel cantiere in un quartiere in via di espansione a Dakar. Oltre il 90% della squadra dei lavoratori sara' formato da giovani senegalesi, molti dei quali vivono o hanno vissuto in Italia.


"La Regione e' pronta a sostenere azioni imprenditoriali che possano favorire il ritorno a casa dei giovani della diaspora e creare le condizioni per arginare i flussi migratori verso la sponda occidentale", sottolinea l'assessore degli Affari generali Filippo Spanu, reduce da una missione in Senegal, dove l'ultimo giorno ha anche incontrato a Dakar i vertici del Consiglio nazionale del Patronato, organizzazione locale delle imprese.