Alimentare: Bellunese, i sapori delle tradizioni autunnali

(AGI) - Roma, 15 set. - Fagioli, mele, zucche, castagne, miele. In autunno le Do...

(AGI) - Roma, 15 set. - Fagioli, mele, zucche, castagne, miele. In autunno le Dolomiti offrono l'opportunita' di conoscere i sapori di alcuni tra i prodotti tipici piu' rinomati. Circa una sessantina, delle specialita' agroalimentari tradizionali della Regione Veneto, arrivano dal bellunese. Tra carni, liquori, formaggi o frutti della terra, sono ben 378 le delizie specificamente venete riconosciute con decreto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. La montagna bellunese certamente non sfigura quando si tratta di prelibatezze e cibi genuini: dal pastin al kodinzon, dal barancino alle pendole, e poi il gelato, i formaggi, il mais sponcio? e ha molto da offrire, anche dal punto di vista gastronomico.
L'autunno e' il periodo perfetto, per scoprire alcuni tra i prodotti piu' ricchi di storia della zona.
Come ogni anno, il terzo weekend di settembre (16-18 settembre) e' il momento della Festa del Fagiolo di Lamon IGP. Il fagiolo di Lamon era ed e' rinomato ben al di fuori dalla Provincia di Belluno, e insieme alla patata e' stato un alleato prezioso per le popolazioni che hanno resistito su queste montagne bellissime e difficili.
Dal 30 settembre al 2 ottobre in Comune di Vas, per la precisione a Caorera, si festeggia la Sagra della Zucca: un ortaggio povero, la cui coltivazione, che vent'anni fa era qui quasi del tutto abbandonata (la zucca si usava come cibo per le bestie?) e' stata negli ultimi anni riportata in auge, con ottimi successi.
Una delle feste del gusto piu' antiche e frequentate dell'autunno bellunese e' senz'altro l'ormai famosa rassegna Mele a Mel, una mostra mercato che ogni anno richiama migliaia di visitatori e che coniuga natura, artigianato e gastronomia. Da venerdi' 7 a domenica 9 ottobre protagonista indiscussa del borgo rinascimentale di Mel sara' la mela, in tutte le sue numerosissime varieta' locali.
Le mele saranno protagoniste anche domenica 23 ottobre a Faller (Comune di Sovramonte), per la Fiera della Mela Prussiana - o del Pom Prussian - festa suggestiva all'insegna della valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici locali. Oltre alle mele, il miele: il Paese del Miele, nel Bellunese, e' Limana, che dal 14 al 16 ottobre si riempira' di stand gastronomici affidati ad apicoltori locali ed eventi vari.
Infine, con largo anticipo segnaliamo qui anche l'Antica Fiera di San Matteo, l'appuntamento annuale per gustare la prelibata noce feltrina. La Fiera si sviluppa lungo tutto il centro storico della bellissima citta' rinascimentale di Feltre, all'inizio di novembre (6 novembre). (AGI)


Bru