Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Cultura: una domenica a quadri, a Perugia 'I Farnese a Palazzo'
(AGI) - Perugia, 24 ott. - Nell'ambito dell'iniziativa 'Unadomenica a quadri', il 30 novembre, acquistando solo ilbiglietto di ingresso, alla Galleria Nazionale dell'Umbria, sipotra' usufruire di una visita guidata gratuita alle ore 16.30,dal titolo: I Farnese a Palazzo. Al visitatore sarannoillustrati gli affreschi cinquecenteschi della sala 18, untempo appartamento del legato papale, situata al terzo pianodel Palazzo dei Priori. Gli affreschi, ritenuti da un punto divista iconografico relativi ad episodi del condottiero emecenate Braccio Fortebraccio, sono stati di recente studiatidalla storica dell'arte Federica Zalabra che li ha interpretaticome un'autocelebrazione
(AGI) - Perugia, 24 ott. - Nell'ambito dell'iniziativa 'Unadomenica a quadri', il 30 novembre, acquistando solo ilbiglietto di ingresso, alla Galleria Nazionale dell'Umbria, sipotra' usufruire di una visita guidata gratuita alle ore 16.30,dal titolo: I Farnese a Palazzo. Al visitatore sarannoillustrati gli affreschi cinquecenteschi della sala 18, untempo appartamento del legato papale, situata al terzo pianodel Palazzo dei Priori. Gli affreschi, ritenuti da un punto divista iconografico relativi ad episodi del condottiero emecenate Braccio Fortebraccio, sono stati di recente studiatidalla storica dell'arte Federica Zalabra che li ha interpretaticome un'autocelebrazione dei Farnese, all'indomani dellariconquista del potere sulla citta' di Perugia, segnata dallavittoria della Guerra del sale (1540). La studiosa ha inoltreindividuato con precisione le porzioni di affreschi realizzatidai tre pittori al lavoro, Lattanzio e Vincenzo Pagani eTommaso Bernabei, detto il Papacello, tutti riconducibili allacerchia del Vasari, pittore molto vicino ai Farnese.(AGI) Pg2/Sep