Sanita':Siena,nuovo centro diagnostico per oncologia e neurologia

(AGI) - Siena, 19 lug. - A tredici anni dall'inizio operativo del progetto e' st...

(AGI) - Siena, 19 lug. - A tredici anni dall'inizio operativo del progetto e' stato inaugurato al policlinico universitario delle Scotte di Siena il centro diagnostico dotato di uno strumento operativo, la Pet di ultima generazione, presenti l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che proprio nel 2004 era assessore alla sanita'. Si tratta di un macchinario che permettera' diagnosi piu' efficaci in oncologia ma che sara' utilizzato anche in altri settori, la neurologia, la cardiologia e l'infettivologia. "I ritardi per la realizzazione del progetto - ha spiegato Rossi - sono derivati da una serie di problemi, dal burocratico all'amministrativo. In ogni caso questo macchinario di ultima generazione dota l'azienda universitaria di Siena di una struttura che tutti ritengono indispensabile per analisi approfondite in tanti settori,e che non e' in tutti gli ospedali. Questa e' la dimostrazione che le cose di fanno". Rossi ha sottolineato che "i finanziamenti per la sanita' negli ultimi tempi, per l'esattezza dal 2011, sono diminuiti. La sanita' toscana complessivamente si riconferma prima nel panorama nazionale come risulta da varie indagini. Cio' non vuol dire che siamo perfetti. In un quadro di difficolta', dove e' necessario che a livello nazionale intervengano di piu', noi oggi spendiamo gli stessi finanziamenti che avevamo nel 2011. Si puo' ben capire che si risente dei tagli che sono stati pesanti, tuttavia la Toscana complessivamente si conferma la migliore tra le migliori". "Nel giro di pochi mesi e' la terza volta che vengo ad inaugurare un macchinario di grande rilevanza e importanza in questo ospedale che sta migliorando la sua dotazione tecnologica - ha puntualizzato l'assessore Saccardi - certo e' passato un po' di tempo da quando avevamo deciso di dotare Siena di questo macchinario. Pero' questo ci consentito di averne la versione piu' moderna e piu' avanzata che ci aiutera' meglio per le diagnosi".(AGI)
Si1/Mav