La World Bank a Firenze a scuola di paesaggio

(AGI) - Firenze, 26 giu. - Dal 26 giugno al 2 luglio un gruppo di funzionari del...

(AGI) - Firenze, 26 giu. - Dal 26 giugno al 2 luglio un gruppo di funzionari della World Bank di Washington sara' a Firenze per partecipare ad un corso di alta formazione sul paesaggio chiesto dalla stessa World Bank e organizzato dal Laboratorio per il Paesaggio ed i Beni Culturali della Scuola di Agraria in collaborazione con l'Osservatorio del Paesaggio della Regione Toscana. Sara' un vero e proprio 'viaggio' nel paesaggio rurale della Toscana quello che i funzionari della Banca Mondiale intraprenderanno, alternando lezioni in aula a escursioni e laboratori. La delegazione della World Bank visitera' alcuni luoghi simbolo della Regione: dai terrazzamenti in pietra di Lamole, a Greve in Chianti, cuore della produzione del Gallo Nero, e ancora il parco del Paesaggio Apenninico di Moscheta, a Firenzuola in Mugello, iscritto nel registro nazionale dei paesaggi rurali storici. In queste aree i funzionari incontreranno gli imprenditori e le istituzioni locali, per capire come nella tutela del paesaggio possano integrarsi fattori economici, sociali ed ambientali. Il tour formativo si spostera' poi anche in Liguria per un focus sul parco nazionale delle Cinque Terre. La World Bank ha recentemente strutturato un proprio 'ufficio paesaggio' e per questo ha maturato l'esigenza di formare figure professionali sempre piu' specializzate sul tema e il corso che si terra' nei prossimi giorni rappresentera' solo l'inizio di un percorso formativo piu' strutturato e ambizioso, che fara' di Firenze la capitale della didattica e della formazione dedicata al settore del paesaggio rurale. "La scelta della Toscana come sede del corso di alta formazione della Wold Bank - spiega il presidente dell'Osservatorio regionale del paesaggio Mauro Agnoletti - e' un riconoscimenmto a Firenze come luogo di eccellenza per la formazione di funzionari che operano in tutto il mondo riguardo al tema del paesaggio. Dal prossimo anno verra' infatti istituito un corso di formazione di livello internazionale, realizzato dall'Universita' di Firenze e dall'Osservatorio regionale sul paesaggio in collaborazione con World Bank e FAO". Il rettore dell'Ateneo fiorentino Luigi Dei salutera' i funzionari della World Bank aprendo il worshop inaugurale del corso, la mattina del 26 giugno. Mercoledi' 28, invece, sara' l'assessore regionale al paesaggio Vincenzo Ceccarelli ad incontrare i corsisti e illustrare loro le azioni portate avanti dalla Toscana per tutelare e al tepo stesso valorizare il proprio patrimonio paesaggistico. Il programma della settimana di studi partira' dalle azioni attivate in Toscana in tema di paesaggio per poi spaziare su aspetti nazionali ed internazionali, come il codice per i beni culturali, l'Osservatorio del paesaggio rurale del Ministero dell'Agricoltura, la Convenzione europea del paesaggio ed i programmi della FAO e delll'UNESCO. (AGI)
Red/Ett