Dermatologia: 10 anni gemellaggio Universita' di Pisa e Miami
(AGI) - Firenze, 28 giu. - Il gemellaggio fra le Universita' di Pisa e di Miami ...
(AGI) - Firenze, 28 giu. - Il gemellaggio fra le Universita' di Pisa e di Miami nel campo della dermatologia compie dieci anni, un anniversario che ha il volto di due giovani studentesse statunitensi della School of Medicine in visita a Pisa. Madeline Lederer e Karishma Desai, si legge in una nota, sono solo le ultime fra i molti ragazzi e ragazze che hanno avuto la possibilita' di frequentare i due atenei, compiendo cosi' delle esperienze fondamentali per il loro percorso di studi. Come ad esempio la possibilita' di seguire il Simposio Internazionale Galilei di Dermatologia, un evento promosso annualmente sempre nell'ambito del gemellaggio e che quest'anno e' stato organizzato a Pisa dal 15 al 16 giugno da Marco Romanelli, professore dell'Ateneo pisano e direttore della clinica di Dermatologia dell'Azienda ospedaliera universitaria pisana. "Il Simposio Galilei e' stata un'esperienza incredibile, ascoltare le relazioni dei piu' importanti studiosi a livello mondiale e' stato un vero privilegio, cosi' come fare pratica nella clinica dermatologica all'ospedale Santa Chiara", racconta la venticinquenne Madeline Lederer che per il suo soggiorno pisano ha scelto di stare a San Piero a Grado, nella campagna toscana a due passi dal mare. Altrettanto entusiasta anche Karishma Desai, al secondo anno della Scuola di Medicina dell'Universita' di Miami. "Mi sento molto fortunata - ha sottolineato - stando in Italia e grazie a questo programma internazionale di scambio posso assecondare sia la mia passione per la medicina sia quella per la cultura". Nei giorni del Simposio Madeline e Karishma hanno avuto la possibilita' di incontrare, per un simbolico passaggio di testimone, Preetha Kamath e Inna Granowsky, altre due studentesse dell'Universita' di Miami che negli scorsi sono state a Pisa nell'ambito del gemellaggio e che quest'anno sono tornate per tenere un seminario al reparto di Dermatologia al Santa Chiara. "L'accordo tra la nostra universita' e quella di Miami - conclude il professore Romanelli - celebra una tradizione ormai di dieci anni con risultati di grande rilievo principalmente per i giovani studenti di medicina, da questo punto di vista, il motto del simposio "Eppur si muove" del celebre Galileo Galilei rappresenta veramente il motore trainante delle iniziative legate a questo gemellaggio interuniversitario".(AGI)
Red/Mav