Arte: collaborazione museo Tessuto Prato con lo Stibbert Firenze

(AGI) - Firenze, 22 giu. - Nella cornice della mostra Il Capriccio e la Ragione....

(AGI) - Firenze, 22 giu. - Nella cornice della mostra Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo (Museo del Tessuto Prato fino al 29 aprile 2018), la Fondazione Museo del Tessuto sancisce l'inizio di una collaborazione con il Museo Stibbert di Firenze, scrigno di innumerevoli tesori raccolti da Frederick Stibbert, appassionato collezionista che dalla meta' dell'Ottocento dedico' la sua esistenza alla creazione del "suo" museo: armi e armature, costumi, quadri, arazzi, oggetti di arredo e di arte applicata per circa 50.000 oggetti nel desiderio di documentare tutti i settori in cui le modificazioni del gusto e lo sviluppo delle tecniche produttive stimolavano la realizzazione di oggetti d'arte. Il primo segno tangibile di questa collaborazione, si legge in una nota, e' il restauro degli apparati tessili che compongono il Salottino Luigi XVI, situato al primo piano della Villa di Montughi, sede del Museo Stibbert. Si tratta di un ambiente destinato alla vita familiare, realizzato nell'Ottocento ma con una forte e chiara ispirazione di un gusto neosettecentesco, chiuso oramai da molti anni al pubblico. Il restauro verra' condotto dal laboratorio di restauro interno al Museo del Tessuto, gestito da un consorzio privato di restauratrici - la Tela di Penelope - diplomate in restauro tessile presso la Scuola di Alta Specializzazione dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze ed e' finanziato anche grazie alla generosa contribuzione del Centro di Firenze per la Moda Italiana.(AGI)
Red/Mav