Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Immigrati: da gennaio 100. 000 in Sicilia, decolla piano sanitario
(AGI) - Palermo, 22 set. - Da gennaio oltre 100.000 migrantisono sbarcati in Sicilia, "un numero senza precedenti che perla prima volta ha coinvolto l'intero territorio dell'isolaponendo nuove sfide al Sistema sanitario regionale". Lo affermal'assessore alla Salute Lucia Borsellino. Adesso, allo scopo digarantire un'efficace ed omogenea capacita' di risposta e'stato messo in campo uno sforzo progettuale per la gestionedelle risorse umane e logistiche. E' stato cosi' realizzato unPiano di contingenza sanitario regionale migranti cheidentifica ruoli e responsabilita' di tutti i principaliattori, il modo in cui devono interagire, e gli aspetti
(AGI) - Palermo, 22 set. - Da gennaio oltre 100.000 migrantisono sbarcati in Sicilia, "un numero senza precedenti che perla prima volta ha coinvolto l'intero territorio dell'isolaponendo nuove sfide al Sistema sanitario regionale". Lo affermal'assessore alla Salute Lucia Borsellino. Adesso, allo scopo digarantire un'efficace ed omogenea capacita' di risposta e'stato messo in campo uno sforzo progettuale per la gestionedelle risorse umane e logistiche. E' stato cosi' realizzato unPiano di contingenza sanitario regionale migranti cheidentifica ruoli e responsabilita' di tutti i principaliattori, il modo in cui devono interagire, e gli aspettigestionali e logistici. L'obiettivo di questo documento e'quello di implementare le azioni di "preparedness"(preparazione e azioni preventive) necessarie per un approccioefficace e coordinato della gestione di un grande afflusso dimigranti. Il Piano e' stato redatto grazie ancheall'istituzione di una task force composta da esperti dell'Omscon competenze di malattie trasmissibili, prevenzione edepidemiologia, politiche sanitarie, gestione delle risorseumane, economia del sistema sanitario e comunicazione. (AGI).