Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Archeologia: riemerge la Gela arcaica, scoperta necropoli
(AGI) - Caltanissetta, 17 set. - Gela continua a restituirereperti archeologici di inestimabile valore. Dai lavori discavo, in corso in via Crispi per la posa in opera della nuovacondotta fognaria e idrica, e' appena emersa una necropoli,appartenente probabilmente alla Gela arcaica. Due tombe eun'anfora ancora intatte, che custodiscono con tuttaprobabilita' i resti di due adulti e di un neonato, risalentipresumibilmente al periodo arcaico, fra il VII-VI sec. a.C.Nell'arco di una trentina di anni, proprio quella zona - cheoggi si trova nel cuore della citta' ma che all'epoca era uncimitero -
(AGI) - Caltanissetta, 17 set. - Gela continua a restituirereperti archeologici di inestimabile valore. Dai lavori discavo, in corso in via Crispi per la posa in opera della nuovacondotta fognaria e idrica, e' appena emersa una necropoli,appartenente probabilmente alla Gela arcaica. Due tombe eun'anfora ancora intatte, che custodiscono con tuttaprobabilita' i resti di due adulti e di un neonato, risalentipresumibilmente al periodo arcaico, fra il VII-VI sec. a.C.Nell'arco di una trentina di anni, proprio quella zona - cheoggi si trova nel cuore della citta' ma che all'epoca era uncimitero - ha restituito una cinquantina di tombe. La campagnadi scavi, diretta dalla Soprintendenza ai beni culturali diCaltanissetta, proseguira' anche nei prossimi giorni. Sicercano ancora altre tombe, vasi e monili. Un tesoro che emergead una settimana di distanza dalla scoperta, nella zonadell'acropoli, dell'antica strada maestra risalente al V secoloavanti Cristo. La sua larghezza e' di circa 10 metri e sisviluppa in direzione est-ovest in perfetta corrispondenza conl'attuale corso Vittorio Emanuele, principale arteria dellaGela di oggi. (AGI).