Siccita': Enas, erogata stessa quantita' acqua degli anni scorsi

(AGI) - Cagliari, 26 lug. - "La Regione e' riuscita, superando enormi difficolta...

(AGI) - Cagliari, 26 lug. - "La Regione e' riuscita, superando enormi difficolta', a garantire la stessa erogazione idrica complessiva degli anni precedenti". Lo afferma Giovanni Sistu, amministratore unico di Enas, l'Ente Acque della Sardegna. "Oggi le ulteriori criticita' emerse sono il frutto per un verso delle scarsissime piogge autunnali e invernali, dunque e' fondamentale una rigorosa razionalizzazione e il risparmio da parte di tutte le categorie di utenza interessate, oltre agli interventi infrastrutturali gia' programmati; per un altro verso del mancato recepimento dei suggerimenti alla base della programmazione unitaria della risorsa".
"Grazie all'azione concorde delle istituzioni citate e degli altri attori della filiera - Abbanoa, Consorzi di bonifica, Consorzi industriali - dopo circa un decennio di risorse idriche sufficienti grazie ad un elevato livello di precipitazioni - a partire dal 2014 si sono potuti drasticamente attenuare gli effetti di un ciclo di siccita' terribile", ha ricordato Sistu. "Solo attraverso un'azione trasversale e di dialogo, e con un impegno costante e quotidiano, siamo riusciti a garantire erogazioni in linea con gli anni precedenti. Un lavoro che porteremo avanti con grande determinazione".
Con la legge regionale 19 del 2006 la la titolarita' di tutte le concessioni idriche e delle relative infrastrutture e' passata alla Regione, il cui braccio operativo e' l'Enas. Le regole per la gestione dell'acqua nell'isola - precisa la Regione - tengono conto delle risorse superficiali e dei grandi serbatoi esistenti per il loro utilizzo (in presenza di risorse sotterranee non sufficienti), di una erogazione annua che deve essere pari a circa 1/3 della capacita' di accumulo dei serbatoi (per trasferire su piu' anni le risorse disponibili), delle esigenze di protezione della qualita' delle risorse per salvaguardare gli usi potabili, di un sistema di infrastrutture in comune per tutti gli usi dotato di una sempre piu' elevata ed estesa interconnessione a livello geografico. (AGI)

Red/Rob