Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Robot, virtual reality e social wall, "Science2Day" in Parco Pula
(AGI) - Cagliari, 29 set. - Interagire col robot umanoide Naodella scuola di robotica di Genova, entrare in una virtualreality room del C3GLab dell'universita' di Cagliari persperimentare l'emozione del 3D, conoscere il social wall delCrs4, la parete interattiva per condividere informazioni eaggiornarsi sulle nuove frontiere della stampa 3D: sono alcunedelle opportunita' offerte nel fine settimana, dal 3 al 4ottobre prossimi, da "Science2Day. La scienza che faemozionare", evento finanziato dall'assessorato regionale dellaProgrammazione e organizzato da Sardegna Ricerche nello spazio"10Lab" del Parco tecnologico di Pula, a Piscinamanna,(Cagliari), visitato ogni anno da
(AGI) - Cagliari, 29 set. - Interagire col robot umanoide Naodella scuola di robotica di Genova, entrare in una virtualreality room del C3GLab dell'universita' di Cagliari persperimentare l'emozione del 3D, conoscere il social wall delCrs4, la parete interattiva per condividere informazioni eaggiornarsi sulle nuove frontiere della stampa 3D: sono alcunedelle opportunita' offerte nel fine settimana, dal 3 al 4ottobre prossimi, da "Science2Day. La scienza che faemozionare", evento finanziato dall'assessorato regionale dellaProgrammazione e organizzato da Sardegna Ricerche nello spazio"10Lab" del Parco tecnologico di Pula, a Piscinamanna,(Cagliari), visitato ogni anno da circa 2mila studenti. Migliaia di persone, soprattutto ragazzi, sono attese nelladue giorni di laboratori, eventi, convegni, musica e scienceshow presentata stamane dall'assessore Raffaele Paci, daldirettore dell'agenzia Sardegna Ricerche Giorgio Pisanu e daldirettore del Centro regionale di Programmazione GianlucaCadeddu. Tra gli obiettivi dell'evento c'e' anche quello difavorire lo sviluppo di competenze scientifiche innovative estimolare attivita' d'impresa. Il fitto programma e' on linesul sito www.sardegnaricerche.it.(AGI) Rob