Industria 4.0: Sardegna, nasce il Digital Innovation Hub

(AGI) - Cagliari, 19 lug. - Si e' insediato oggi il "Digital Innovation Hub", fi...

(AGI) - Cagliari, 19 lug. - Si e' insediato oggi il "Digital Innovation Hub", finanziato dalla Regione con 200mila euro, e di cui fanno parte le universita' di Cagliari e Sassari, UnionCamere, Confindustria Sardegna, Confindustria digitale e Sardegna Ricerche. Il Dih, che avra' sede nell'ex Manifattura Tabacchi, sosterra' le imprese della Sardegna nell'innovazione e nell'apertura ai mercati internazionali.
"Siamo una delle prime Regioni a partire e partiamo nel modo giusto, come ha piu' volte sottolineato il presidente nazionale di Confindustria Digitale Elio Catania che ha indicato la Sardegna come un modello per le altre regioni", sostiene l'assessore regionale della Programmazione Raffaele Paci. "Industria 4.0 significa portare il digitale in tutti i settori economici, in tutti i settori produttivi perche' questa e' la nuova rivoluzione industriale. La Sardegna ha subito recepito questa sfida, che portera' molte risorse che dobbiamo essere in grado di intercettare. Abbiamo quindi costituito questo Hub, questo luogo centrale, che serve per diffondere il digitale in tutte le attivita' produttive: sara' un luogo di coordinamento dove ciascuna delle istituzioni che partecipano dara' il suo contributo sul digitale, dove si incontrano le imprese e si fa sinergia fra i diversi fondi. Collocarlo alla Manifattura ha un valore anche simbolico, essendo quello il luogo della innovazione e della creativita' in particolare sul digitale".
Innovazione e digitale non riguardano solo le imprese ad alta tecnologia ma anche quelle dei settori tradizionali: agricoltura, turismo, artigianato, beni culturali attraverso la digitalizzazione possono ricollocarsi sul mercato in modo decisamente piu' strategico. Il DIH informera' le imprese sulle opportunita' offerte dal piano nazionale "Industria 4.0" e sui trend tecnologici, offrendo allo stesso tempo consulenza strategica per la definizione di progetti e programmi di innovazione, per l'accesso ai finanziamenti e le consulenze legali. La partecipazione al DIH resta aperta a tutti i soggetti, pubblici e privati, interessati a collaborare come soci sostenitori o partner tecnici. (AGI)
Red/Rob