Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Italia-Francia: 'Pomeriggi culturali' in Prefettura a Milano
(AGI) - Milano, 29 set. - Il ciclo di incontri diapprofondimento, dal titolo "Pomeriggi culturaliitalo-francesi. Destini incrociati nella Storia", promosso dalPrefetto di Milano, Francesco Paolo Tronca, e dal ConsoleGenerale di Francia a Milano, Olivier Brochet, con il supportodell'Universita' Statale degli Studi di Milano, prende il viadomani, mercoledi' 30 settembre. "L'eta' francese a Milano:1796-1814" e' il tema di questo primo appuntamento, che aprira'la serie di conferenze. L'incontro si terra' alle 16,30 alPalazzo del Governo (su invito) e contemporaneamente in direttastreaming anche presso l'Universita' Statale di via Festa delPerdono 7, e
(AGI) - Milano, 29 set. - Il ciclo di incontri diapprofondimento, dal titolo "Pomeriggi culturaliitalo-francesi. Destini incrociati nella Storia", promosso dalPrefetto di Milano, Francesco Paolo Tronca, e dal ConsoleGenerale di Francia a Milano, Olivier Brochet, con il supportodell'Universita' Statale degli Studi di Milano, prende il viadomani, mercoledi' 30 settembre. "L'eta' francese a Milano:1796-1814" e' il tema di questo primo appuntamento, che aprira'la serie di conferenze. L'incontro si terra' alle 16,30 alPalazzo del Governo (su invito) e contemporaneamente in direttastreaming anche presso l'Universita' Statale di via Festa delPerdono 7, e presso l'Institut Francais, al Palazzo delleStelline in Corso Magenta 63. Durante la conferenza, oltre alPrefetto e al Console Generale, interverranno i professoriJacques-Olivier Boudon (presidente dell'Institut Napoleon,Professore alla Sorbonne), Aurora Scotti (Politecnico diMilano), Stefano Levati e Livio Antonelli (entrambi docentidell'Universita' degli Studi di Milano). (AGI)red/Cre