Regioni:Piemonte e Liguria lanciano 1^ corso micologi professione
(AGI) - Genova, 20 apr. - Riconoscimento dei funghi, micotossicologia e microsco...
(AGI) - Genova, 20 apr. - Riconoscimento dei funghi, micotossicologia e microscopia. Ma anche controllo micologico, igienico-sanitario e merceologico dei funghi secchi e diversamente conservati destinati all'alimentazione. Sono solo alcune delle 'colonne' sulle quali si articolera' il corso per micologi programmato dalle regioni Piemonte e Liguria e organizzato da 'Micamo', societa' biotech nata come spin-off all'interno dell'Universita' dagli Studi di Genova, che riunisce da anni le competenze di gruppi di ricerca impegnati da anni nel settore della diagnostica in campo ambientale e alimentare e dove operano biologi molecolari, biochimici e microbiologi. Micamo mette dunque a disposizione tutte le sue competenze per ilcorso, che si basa su un progetto didattico multidisciplinare e che si promette di fornire le basi, competenze e conoscenze a coloro che intendono acquisire e sviluppare il bagaglio di saperi indispensabili a questa figura professionale, il micologo, istituita 21 anni fa dal ministero della Salute. In piu', quest'anno e' stata introdotta una nuova materia per fornire competenze di base anche sui macrofunghi ipogei (tartufi). Tra coloro che si occuperanno della formazione, figure di assoluta eccellenza nazionale e internazionale, come i coordinatori didattici Nicola Sitta e Mirca Zotti, il micologo e illustratore scientifico Fabrizio Boccardo e docenti provenienti dalla prestigiosa 'scuola di Trento' come Marco Floriani. Quest'anno per il corso, che avra' inizio a giugno e per il quale sono gia' state aperte le iscrizioni, scendono dunque in campo ben due Regioni, sulla base delle esperienze maturate in Liguria con il corso svolto nel biennio 2015-2016. Proprio presso la sede di questa Regione, fra l'altro, nei prossimi giorni si svolgera' la cerimonia di consegna degli attestati di Micologo a coloro che hanno partecipato al corso e superato l'esame finale. Gli studenti universitari, inoltre, potranno farsi riconoscere dal proprio CCS crediti universitari di materie affini al corso o ore di tirocinio; l'Ente Gestore fornira' tutta la documentazione necessaria per il riconoscimento. Per informazioni, orari, quote, articolazione dei corsi e sedi dove si svolgeranno puo' essere utile rivolgersi al sito http://www.micamo.com/.(AGI)
Red/Mav