Ambiente: Spighe Verdi 27 Comuni rurali virtuosi,domina centrosud (2
(AGI) - Roma, 12 lug. - Affinche' il programma raggiunga il massimo del risultat...
(AGI) - Roma, 12 lug. - Affinche' il programma raggiunga il massimo del risultato, sono necessari due elementi essenziali: la volonta' dell'Amministrazione comunale d'iniziare un percorso di miglioramento; la partecipazione della comunita' e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla sua realizzazione. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema "Spighe Verdi", FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di 67 indicatori, racchiusi in 16 sezioni diverse (tra cui educazione alla sostenibilita'; assetto urbanistico; agricoltura; protezione della biodiversita'; conservazione e valorizzazione del paesaggio; tutela del suolo; gestione del ciclo dei rifiuti; efficienza energetica; qualita' di aria, acqua e ambiente sonoro; mobilita' sostenibile; turismo) in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilita'. L'agricoltura ha un ruolo prioritario nel programma "Spighe Verdi", e da questa necessita' nasce la collaborazione tra FEE Italia e Confagricoltura, gia' impegnata su questo fronte con il progetto EcoCloud al quale si ispirano molti degli indicatori selezionati. "Abbiamo riconosciuto con soddisfazione 27 Spighe Verdi sul territorio italiano - ha detto Claudio Mazza, presidente di FEE Italia - Un importante incremento, rispetto allo scorso anno, e questo dimostra la validita' del percorso a cui tanti Comuni si stanno avviando e che il nostro Paese puo' ritrovare nella sua natura rurale, un nuovo impulso di sviluppo sostenibile. Spighe verdi, promuove la sostenibilita' in ogni contesto aiutando efficacemente i Comuni ad avviarsi a un processo di miglioramento continuo". A sua volta Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, sottolinea come "agricoltura e sostenibilita' siano due realta' indissolubili e dal loro rapporto dipendera' molto del futuro del nostro territorio. La nostra organizzazione da tempo e' impegnata ad evidenziare e diffondere tutte quelle buone pratiche di sostenibilita' ambientale, economica e sociale che le aziende gia' attuano o sperimentano". Tra i sostenitori di Spighe Verdi 2017 anche JTI (Japan Tobacco International) che ha scelto di supportare l'iniziativa, nella convinzione che dal rapporto virtuoso tra sostenibilita' ambientale e agricoltura dipendera' buona parte del futuro del nostro territorio. (AGI)
Vic