Ambiente: Spighe Verdi 27 Comuni rurali virtuosi,domina centrosud
(AGI) - Roma, 12 lug. - Assegnate le Spighe Verdi 2017, il riconoscimento ai Com...
(AGI) - Roma, 12 lug. - Assegnate le Spighe Verdi 2017, il riconoscimento ai Comuni rurali piu' virtuosi nello sviluppo sostenibile dell'ambiente. L'equivalente - per intenderci - della Bandiera Blu per le localita' turistiche balneari. Quest'anno sono 27, in gran parte nel centrosud dell'Italia. Interessate 11 Regioni, due in piu' rispetto alla precedente edizione, il Lazio e l'Abruzzo. Le Marche, la Toscana e la Campania sono le regioni con il maggior numero di riconoscimenti: la prima con 6 localita' (Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano e Numana), la seconda con 5 (Castellina in Chianti, Massa Marittima, Castagneto Carducci, Fiesole e Bibbona) ex aequo con la Campania (Agropoli, Positano, Pisciotta, Massa Lubrense e Ascea). Seguono, con due localita' per Regione: il Lazio (Canale Monterano e Gaeta), la Puglia (Ostuni e Carovigno) e la Sicilia (Ragusa e Menfi). Un Comune rurale per ognuna delle restanti Regioni: Piemonte (Alba), Liguria (Lavagna), Veneto (Caorle), Umbria (Montefalco) e Abruzzo (Giulianova). Le Spighe Verdi sono state annunciate da FEE Italia - Foundation for Environmental Education e da Confagricoltura oggi a Roma, presso il Ministero dell'Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare. Presenti diversi sindaci dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento. La FEE gestisce anche il programma eco-label volontario Bandiera Blu. L'iter procedurale, messo a punto secondo lo schema UNI-EN ISO 9001-2008, ha guidato la valutazione delle candidature. Nel gruppo di lavoro, importante il contributo di diversi enti istituzionali come il Ministero dell'Ambiente, i dicasteri delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, dei Beni culturali e del turismo, il Comando Unita' Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare dell'Arma dei carabinieri, l'ISPRA, il Cnr e Confagricoltura. (AGI)
Vic (Segue)