Terremoto: Questore Rieti, da forze dell'ordine massima vigilanza
(AGI) - Rieti, 15 set. - E' un maxi-dispiegamento di forze dell'ordine quelle im...
(AGI) - Rieti, 15 set. - E' un maxi-dispiegamento di forze dell'ordine quelle impegnate sin dal primo giorno nel controllo dei territori di Amatrice e Accumoli, colpiti dal terremoto del 24 agosto. Lo rivela il questore di Rieti, Gualtiero D'Andrea: "E' stato richiesto e ottenuto da tutte le forze dell'ordine - ha dichiarato - uno sforzo massiccio per garantire un minuzioso e capillare controllo del territorio, e fornire alla cittadinanza la garanzia che i loro averi non sono stati abbandonati e che la sicurezza di quel territorio e' il primo obiettivo delle forze di polizia che sono, da sempre, vicine ai cittadini".
I dati forniti dalla Questura di Rieti parlano di una "incessante attivita' di controllo del territorio, con particolare riferimento alla custodia dei beni rimasti sotto le macerie". Tutte le risorse a disposizione delle strutture provinciali sono state impegnate per "impedire il compimento di ogni illegalita' nei Comuni colpiti, anche nelle piu' irraggiungibili frazioni".
E proprio per via della particolare morfologia territoriale di Amatrice (69 frazioni) e Accumoli (17 frazioni), si e' resa necessaria una collaborazione del dipartimento della pubblica sicurezza, che ha inviato sul posto contingenti dell'Esercito Italiano, inviati sul posti per il presidio delle cosiddette "zone rosse", i centri abitati di Amatrice e Accumoli, interdetti alla popolazione.
"L' attivita' delle forze dell'ordine - continua il Questore di Rieti, Gualtiero D'Andrea - ha consentito di delimitare le zone terremotate effettuando un capillare controllo a tutte le persone e ai veicoli che transitano nell'area, al fine di prevenire e reprimere ogni possibile fenomeno di illegalita' che, grazie ai servizi disposti, ha assunto modeste proporzioni".
Da ieri, inoltre, l'attivit� di controllo delle forze dell'ordine e' stata ulteriormente incrementata soprattutto nel territorio di Accumoli, dove sono state inviate oltre 12 pattuglie aggiuntive, operative sia nel turno serale che in quello notturno. Pattuglie della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri, del Corpo Forestale e della Guardia di Finanza, impegnate nella tutela delle propriet� rimaste incustodite.Anche l'Esercito si appresta ad inviare altri contingenti per il presidio delle frazioni pi� isolate.(AGI)
Ri1/Bru