Regione: Zingaretti, 'modello Lazio' per nuova politica lavoro
(AGI) - Roma, 29 set. - "Piu' lavoro - Il modello Lazio per unanuova politica dell'occupazione". E' il pacchetto di interventidella Regione Lazio, presentato questa mattina nellostabilimento della Gentilini sulla via Tiburtina a Roma, dalpresidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dalvicepresidente, Massimiliano Smeriglio, dall'assessoreregionale al Lavoro, Lucia Valente, con i rappresentanti delleassociazioni sociali e produttive della Regione Lazio. Ilmodello Lazio per una nuova politica del lavoro prevedeinterventi a sostegno dei giovani, dei disoccupati, progettiper la formazione e programmi a favore di svantaggiati e donne.Grazie alla 'Garanzia Giovani', con un
(AGI) - Roma, 29 set. - "Piu' lavoro - Il modello Lazio per unanuova politica dell'occupazione". E' il pacchetto di interventidella Regione Lazio, presentato questa mattina nellostabilimento della Gentilini sulla via Tiburtina a Roma, dalpresidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, dalvicepresidente, Massimiliano Smeriglio, dall'assessoreregionale al Lavoro, Lucia Valente, con i rappresentanti delleassociazioni sociali e produttive della Regione Lazio. Ilmodello Lazio per una nuova politica del lavoro prevedeinterventi a sostegno dei giovani, dei disoccupati, progettiper la formazione e programmi a favore di svantaggiati e donne.Grazie alla 'Garanzia Giovani', con un investimento di circa137 milioni di euro per il 2014 e il 2015, i giovani tra i 15 ei 29 anni potranno ricevere un'offerta qualitativamente validadi lavoro, proseguimento degli studi, apprendistato otirocinio, servizio civile o accompagnamento versol'autoimpiego, entro un periodo di 4 mesi dalla firma del Pattodi Servizio. Il Contratto di Apprendistato di II livello permette aigiovani di acquisire una professionalita' specifica imparandoun mestiere e diventando un tecnico specializzato. L'obiettivo della staffetta generazionale e' favorirel'ingresso dei giovani (fino a 29 anni) nel mondo del lavoro inun'ottica di solidarieta' generazionale. Presentate misure peri disoccupati, per sostenere la formazione dei lavoratori, permigliorare e sviluppare la competitivita' delle imprese. Le linee prioritarie di intervento riguardano formazione ericollocazione con azioni e interventi per il ricollocamentodei lavoratori percettori di ammortizzatori sociali nel periodo2010-2012. L'obiettivo del Feg videocon, (Fondo Europeo diadeguamento alla Globalizzazione) e' la ricollocazione dei1.146 lavoratori che hanno perso il lavoro a causa della crisidel gruppo VDC Technologies SpA e Cervino Technologies Srlattraverso i seguenti interventi: bonus assunzionale,formazione, bonus per la mobilita' territoriale e supportoall'autoimprenditorialita'. Per quanto riguarda la formazione, a giugno 2014, laRegione Lazio, con 10,5 milioni di euro ha finanziato un bandoper la realizzazione di corsi di aggiornamento,specializzazione e riqualificazione di lavoratori dipendenti enon. I progetti riguardano riconversioni e specializzazioniproduttive delle aziende e dei lavoratori, rafforzamento dellacompetitivita' delle imprese, interventi in bacini di crisi e afavore di lavoratori a rischio espulsione dal ciclo produttivo,con particolare riferimento agli 'over 40'. Ad oggi sono statiapprovati 162 progetti per la formazione di circa 1800lavoratori. A dicembre 2013, la Regione Lazio ha stanziato 2 milioni dieuro in diverse tranches, per la realizzazione di corsi diformazione per disoccupati e inoccupati finalizzatiall'assunzione. Attraverso gli incentivi previsti almeno il 50%delle persone formate, a fine percorso, dovra' essere assunto.Ad oggi sono stati approvati progetti per la formazione dicirca 800 persone. A luglio 2014 e' stata chiusa grazie a unfinanziamento di 5,4 milioni di euro, la prima graduatoria delbando Torno Subito per la mobilita' internazionale di giovanidi eta' compresa tra i 19 e i 35 anni. Ad oggi, circa 200ragazzi sono gia' partiti per i loro percorsi di formazione inItalia e all'estero. A fine 2014 saranno 500 i percorsiattivati. Entro settembre 2015 tutti i ragazzi faranno ritornonel Lazio. (AGI)