Estate romana: ultimi giorni 'Gasometro 2016', omaggio a Caligari
(AGI) - Roma, 12 set. - S'avvia a chiudere il sipario Gasometro 2016, l'evento d...

(AGI) - Roma, 12 set. - S'avvia a chiudere il sipario Gasometro 2016, l'evento dell'estate capitolina. E' questa l'ultima settimana, dopo una programmazione che ha unito egregiamente, per due mesi, musica, cinema e teatro. Lo spazio di Riva Ostiense, aperto dalle 19 fino alle 4 del mattino, si congeda cosi', sempre al grido di "Core d'Acciaio", con due grandi appuntamenti: dal 14 al 16 settembre con l'omaggio a Claudio Caligari con la sua trilogia composta da "Amore tossico", "L'odore della notte", "Non essere cattivo", che vedra' ospite anche l'attore Valerio Mastandrea. Per quanto riguarda il teatro, domani Francesco Montanari e Alessandro Bardani presentano "La piu' meglio gioventu' reloaded". Lo spettacolo (ingresso 10 euro) sara' preceduto dalla proiezione del cortometraggio: "Ce l'hai un minuto?" di Alessandro Bardani con Giorgio Colangeli e Francesco Montanari. A seguire Live Music e Dj set fino alle 4 per tutta l'area della manifestazione.
Tutti gli altri appuntamenti, come al solito, sono ad ingresso libero. L'organizzazione si avvale della direzione di Edoardo Frullini, Nico Di Crescenzo, Andrea Paolotti ed Emanuele D'Aniello per l'arte e di quella di Daniele Frullini per la musica. "La piu' meglio gioventu'" prevede inoltre i cammei di due noti attori che interpretano se stessi: Giorgio Colangeli e Luigi Di Capua (membro del collettivo dei "The Pills"). Rappresenta il lato piu' leggero e dissacrante della scrittura di Bardani, con uno stile che si ispira a film come "Clerks" e "Coffee and cigarettes" e al teatro canzone di Gaber. Non mancano richiami a Woody Allen, Ben Stiller ma anche Pier Paolo Pasolini, Marco Tullio Giordana ("La meglio gioventu'") e a Samuel Beckett ("Aspettando Godot"). Infatti anche questo spettacolo prevede due personaggi che parlano, apparentemente a ruota libera, aspettando qualcosa o qualcuno che non arriva. Sul palcoscenico interagiscono Francesco Montanari e Alessandro Bardani nel ruolo di due trentenni, Aurelio e Niccolo'. Si ritrovano seduti allo stesso tavolino di un locale a scambiare opinioni sul mondo che li circonda, a esprimere e condividere ansie del tempo attuale, in un'atmosfera che vede mischiare sacro e profano. Con loro anche la band Deserto Rosso di Erika Savastani (voce e percussioni) e Danilo Pao (chitarra acustica). Al loro fianco sul palco anche il musicista e collaboratore Fernando Pantini, ad accompagnarli con la sua chitarra. La band intervalla ai dialoghi brani dal vivo del proprio repertorio. Battute fulminanti, sarcastiche, ironiche, frizzanti e emblematiche canzoni sono alla base della commedia. Montanari e Bardani sono alla loro quinta collaborazione. Infatti hanno gia' recitato insieme nella serie tv "Romanzo Criminale", nella sketch-comedy per Repubblica TV "Felici & Contenti - Pillole di Becchinaggio" (scritta da Bardani stesso e Fabio Mori'ci e diretta da Tiziano Russo), collaborato ancora nel cortometraggio pluripremiato "Ce l'hai un minuto?" e nello spettacolo teatrale campione di incassi "Il piu' bel secolo della mia vita" (in programma al Piccolo Eliseo nella prossima stagione teatrale) con Bardani impegnato come autore e regista e Montanari come co-protagonista con Giorgio Colangeli. Detto dell'omaggio a Claudio Caligari, con ospite Valerio Mastandrea (mercoledi' 14 'Amore tossico', giovedi' 15 'L'odore della notte' e venerdi' 16 'Non essere cattivo'), si conclude anche la prima edizione dei "DogDay senza frontiere": VirtuesDog & EmotionsDog presenteranno, per la serata del 15 settembre, a partire dalle 18, organizzate da Toni De Vito e Marzia Zonetti, l'ultimo appuntamento con giochi, esercizi e tunnel per voi e per i vostri amici a quattro zampe. Nelle diverse lezioni si parlera' di comunicazione e linguaggio del cane, di apprendimenti e di associazioni mentali, della ricompensa positiva e di come quando e perche' premiarlo. Quanto alal musica di Gasometro 2016, due i locali di riferimento per il divertimento della notte. La programmazione del Faro abbraccia tutti i tipi di musica, dall'underground a quella emergente, dal tango a quella piu' commerciale: giovedi' "Cowlik", venerdi' "Rum", sabato "Forever Young", domenica e martedi' le serate di tango. Per quanto riguarda il Borgo, che fondera' musicalita' dance e pop a quelle piu' dure del punk e del reggae, giovedi' e' il turno di "Can You Feel it", venerdi' di "Lady Coco", sabato di "Fare festa". Ma non solo eventi, anche locali e ristoranti. La location si trova su Riva Tevere Ostiense: si accede da via del Porto Fluviale e dal Ponte della Scienza. L'ingresso e' sempre libero e gratuito, eccetto per gli spettacoli teatrali, dalle 18:30 in poi. Ulteriori informazioni sulla relativa pagina Facebook. (AGI)
Vic