Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Welfare: Cremaschi, fondi una tantum non favoriscono natalita'
(AGI) - Trieste, 8 lug. - "I fondi dati una tantum non hannomodificato le scelte relative alla natalita' e allagenitorialita', mentre sono risultati efficaci gli interventiorganici, complessi, sistemici di sostegno alle famiglie". Loafferma la consigliera regionale del Pd del Friuli VeneziaGiulia Silvana Cremaschi, intervenendo nel dibattito sullerisorse del settore sociale a beneficio della famiglia. Glistudi sulla situazione europea dimostrano, rileva Cremaschi,che "significativi sono risultati gli interventi orientati,soprattutto, a favorire una maggiore compatibilita' del tempofamiliare con quello lavorativo all'interno delle famiglie configli". La rappresentante del Pd evidenzia anche che, in
(AGI) - Trieste, 8 lug. - "I fondi dati una tantum non hannomodificato le scelte relative alla natalita' e allagenitorialita', mentre sono risultati efficaci gli interventiorganici, complessi, sistemici di sostegno alle famiglie". Loafferma la consigliera regionale del Pd del Friuli VeneziaGiulia Silvana Cremaschi, intervenendo nel dibattito sullerisorse del settore sociale a beneficio della famiglia. Glistudi sulla situazione europea dimostrano, rileva Cremaschi,che "significativi sono risultati gli interventi orientati,soprattutto, a favorire una maggiore compatibilita' del tempofamiliare con quello lavorativo all'interno delle famiglie configli". La rappresentante del Pd evidenzia anche che, in basealle risultanze delle ricerche condotte all'estero, "situazionidi lavoro occasionali esercitano un effetto negativo sullafertilita', mentre situazioni di lavoro stabile o di part-timecontinuativo contribuiscono a elevare il tasso di fertilita'".Proprio per questi motivi, conclude Cremaschi, "su temidelicati come la famiglia, e' bene distinguere trastrumentalizzazioni politiche e quanto e' ampliamentedimostrato dall'esperienza e da autorevoli ricerche". (AGI)Ts2/Sep