Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Migranti: Fasiolo (Pd) dopo audizione Alfano, passi decisivi
(AGI) - Udine, 30 set. - "Decisivi passi avanti ma ancora tantecose da risolvere come il potenziamento di Europol e dellepolizie di confine, dei mediatori linguistici nelle commissioniterritoriali e delle commissioni territoriali nei territoriconfinarie, un controllo efficace per individuare eventualiterroristi". Lo afferma in una nota la senatrice del Pd LauraFasiolo al termine dell'audizione del ministro Alfano alcomitato bicamerale Schengen sulla gestione della migrazionenell'area Schengen. Per Fasiolo "il resoconto del ministroAlfano sulle novita' e le prospettive dell'immigrazione mettein luce l'inadeguatezza del regolamento Dublino III, come delresto l'Italia aveva gia' evidenziato
(AGI) - Udine, 30 set. - "Decisivi passi avanti ma ancora tantecose da risolvere come il potenziamento di Europol e dellepolizie di confine, dei mediatori linguistici nelle commissioniterritoriali e delle commissioni territoriali nei territoriconfinarie, un controllo efficace per individuare eventualiterroristi". Lo afferma in una nota la senatrice del Pd LauraFasiolo al termine dell'audizione del ministro Alfano alcomitato bicamerale Schengen sulla gestione della migrazionenell'area Schengen. Per Fasiolo "il resoconto del ministroAlfano sulle novita' e le prospettive dell'immigrazione mettein luce l'inadeguatezza del regolamento Dublino III, come delresto l'Italia aveva gia' evidenziato da oltre due anni. Lanuova politica europea per l'immigrazione precisa - si basa suitre pilastri: ricollocazione obbligatoria dei migranti;creazione degli Hotspots e rimpatrio. Si apre cosi' a unalogica di regole condivise in cui tutti i Paesi si faccianocarico della gestione di un esodo enorme con comuniresponsabilita' e si afferma cosi' un'Europa solidale controogni forma di egoismo nazionalista". (AGI)Ts1/Vic