Italia-Cina:a Trieste per unire Europa e Asia su 'Via della Seta'

(AGI) - Trieste, 17 mag. - Un importante piano di investimenti 'made in China', ...

Italia-Cina:a Trieste per unire Europa e Asia su 'Via della Seta'
 Porto di Trieste - afp

(AGI) - Trieste, 17 mag. - Un importante piano di investimenti 'made in China', corrispondente alla cifra di un trilione di dollari, per dotare di infrastrutture logistiche la cosiddetta 'Via della Seta' che unisce l'Europa a Pechino. E' in questo scenario che a Trieste e' stata convocata la Conferenza internazionale 'Support Local Enterprises and SMEs along China's Belt and road initiative in South Eastern Europe' che si terra' giovedi' 19 maggio a cura dell'Iniziativa Centro Europea (Ince) e della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers). L'evento e' sostenuto dalla regione Friuli Venezia Giulia e dal Comune di Trieste. Protagonisti del meeting, oltre ai rappresentati del Governo italiano - e' stata annunciata la presenza del ministro alle Infrastrutture, Graziano Delrio - e degli Stati dei Balcani occidentali, anche esponenti di importanti istituzioni finanziarie cinesi, insieme a quelli della Bers, della Banca europea per gli investimenti (Bei) e della Banca mondiale. La presidente Serracchiani riferendosi all'appuntamento ha sottolineato che "questo e' anche il risultato della presenza della Regione ad Expo. Una presenza attiva e strategica, che e' riuscita ad allacciare rapporti con altre delegazioni estere, fra cui in particolare quella cinese, conseguendo l'obiettivo di intercettare un concreto interesse per il nostro comparto produttivo - dal biomedicale alla navalmeccanica - e la logistica". Da parte sua l'ambasciatore Giovanni Caracciolo di Vietri, segretario generale dell'Ince, ha assicurato che il Porto di Trieste "sara' al centro dei lavori della Conferenza" il che, vista la platea composta da importanti investitori cinesi, rappresenta una straordinaria opportunita' per far conoscere lo scalo giuliano e le sue potenzialita' nell'ottica dei traffici con l'oriente. L'Ince, istituita nel 1989 come primo Forum di cooperazione regionale tra i paesi dell'Europa centrale e orientale, annovera 18 Stati membri e ha fra i suoi obiettivi strategici quello di promuovere l'integrazione europea dei Paesi aderenti all'iniziativa che non fanno parte dell'Ue. (AGI)
Ts1/Mav