Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Edilizia: capigruppo Fvg incontrano sindacati su crisi settore
(AGI) - Trieste, 27 nov. - Nel giorno in cui i lavoratori dellecostruzioni hanno deciso di mobilitarsi per chiedere risposteconcrete per un settore che sta lentamente morendo, irappresentanti sindacali di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl eFillea-Cgil sono stati ricevuti dai capigruppo in Consiglioregionale, ai quali hanno esposto la situazione e i punti checompongono la piattaforma delle richieste per il rilancio delsettore. In Friuli Venezia Giulia gli occupati iscritti allecasse edili erano 18.000, oggi sono 9.000 e, di questi, almeno1.500/2.000 sono in cassa integrazione. Occorre per prima cosariformare gli appalti - hanno detto
(AGI) - Trieste, 27 nov. - Nel giorno in cui i lavoratori dellecostruzioni hanno deciso di mobilitarsi per chiedere risposteconcrete per un settore che sta lentamente morendo, irappresentanti sindacali di categoria Feneal-Uil, Filca-Cisl eFillea-Cgil sono stati ricevuti dai capigruppo in Consiglioregionale, ai quali hanno esposto la situazione e i punti checompongono la piattaforma delle richieste per il rilancio delsettore. In Friuli Venezia Giulia gli occupati iscritti allecasse edili erano 18.000, oggi sono 9.000 e, di questi, almeno1.500/2.000 sono in cassa integrazione. Occorre per prima cosariformare gli appalti - hanno detto i sindacati - e modificarela riforma Fornero delle pensioni, che ha prodotto un impattodevastante nel settore delle costruzioni: sulle impalcaturefino a 67 anni non si vive. In Friuli Venezia Giulia - hannoconcluso - va messo in evidenza che la crisi industriale hatoccato centinaia di microaziende, che stanno chiudendo ibattenti senza il clamore che puo' invece fare la chiusura diuna grande azienda. Ma i numeri, alla fine, sono gli stessi ebisogna mettere un freno a questa emorragia occupazionalecontinua. In definitiva, servono soprattutto provvedimentinormativi che possano stimolare il mercato dell'edilizia ed e'per questo che si chiede il coinvolgimento del legislatore, atutti i livelli. (AGI)Ts1/Vic