Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Sanita': Caldoro, carenze personale non puo' andare avanti
(AGI) - Napoli, 7 mar. - "Le carenze del personale sanitariosono una cosa che non puo' andare avanti". A dirlo e' ilpresidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, parlando amargine della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziariodella Corte dei conti. Dopo aver ricordato nelle ultimesettimane i progressi compiuti, riconosciuti oggi anche dallamagistratura contabile, e chiesto piu' volte al governo losblocco del turn over, Caldoro riprende le parole delprocuratore regionale Cottone e del presidente Santoro persottolineare che "l'equilibrio nei conti e la legalita'" sonoaspetti importanti, ma poi "dobbiamo lavorare tutti per lacrescita
(AGI) - Napoli, 7 mar. - "Le carenze del personale sanitariosono una cosa che non puo' andare avanti". A dirlo e' ilpresidente della Regione Campania, Stefano Caldoro, parlando amargine della cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziariodella Corte dei conti. Dopo aver ricordato nelle ultimesettimane i progressi compiuti, riconosciuti oggi anche dallamagistratura contabile, e chiesto piu' volte al governo losblocco del turn over, Caldoro riprende le parole delprocuratore regionale Cottone e del presidente Santoro persottolineare che "l'equilibrio nei conti e la legalita'" sonoaspetti importanti, ma poi "dobbiamo lavorare tutti per lacrescita e lo sviluppo e garantire diritti ai cittadini".Caldoro spiega che il problema non riguarda solo la carenza dipersonale. "In Campania nel comparto sanitario abbiamo una spesa percittadino sul personale di 500 euro - ragiona - mentre la medianazionale e' di 650 euro. Saremmo virtuosissimi, spendendocirca 700 milioni in meno di trasferimenti su questa spesa, mae' evidente che qualcosa non funziona e che siamo ben oltre illimite". Se la Campania avesse la possibilita' di "tenersianche il 10% sotto la media nazionale - conclude -significherebbe poter fare circa 10 mila assunzioni nelsettore". (AGI)Na4/Bru