Trasporti: Reggio fra citta' meno eco-mobili d'Italia
(AGI) - Roma, 18 dic. - Bologna si aggiudica il titolo dicitta' piu' "eco-mobile" d'Italia: vince non solo per una buonadotazione di parcheggi a pagamento e di scambio, per il bassoindice di incidentalita' sulle strade e la dotazione di corsieciclabili, ma anche per una elevata domanda soddisfatta daltrasporto pubblico e per il servizio di car sharing, nonche'per le attivita' del mobility manager di Area. Sul podio anchequest'anno tutte citta' del nord, con il secondo posto a Parmae il terzo a Milano; poco sotto Venezia al quarto posto eBrescia al quinto. La
(AGI) - Roma, 18 dic. - Bologna si aggiudica il titolo dicitta' piu' "eco-mobile" d'Italia: vince non solo per una buonadotazione di parcheggi a pagamento e di scambio, per il bassoindice di incidentalita' sulle strade e la dotazione di corsieciclabili, ma anche per una elevata domanda soddisfatta daltrasporto pubblico e per il servizio di car sharing, nonche'per le attivita' del mobility manager di Area. Sul podio anchequest'anno tutte citta' del nord, con il secondo posto a Parmae il terzo a Milano; poco sotto Venezia al quarto posto eBrescia al quinto. La graduatoria delle citta' alla ricerca diuna mobilita' piu' sostenibile e' contenuta nell'ottavoRapporto "Mobilita' sostenibile in Italia: indagine sulleprincipali 50 citta'", elaborato da Euromobility con ilPatrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela delterritorio e del Mare. Nella "top ten" si confermano ancheBergamo al sesto posto e Firenze al settimo, mentre Roma e'soltanto al ventiquattresimo posto. Chiudono la "top ten"Padova all'ottavo posto, Torino al nono e Genova al decimo. Infondo alla classifica della mobilita' sostenibile Siracusa,Reggio Calabria e Potenza. (AGI) Mau Mau/Adv (Segue)