Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
TERREMOTO: AL VIA IL CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA
(AGI) - L'Aquila, 1 mar. - Da oggi lunedi' primo marzo fino agiovedi' 4 marzo, presso l'Aula Magna "Vincenzo Rivera"(Tensostruttura Farmindustria - Polo Universitario di Coppito,L'Aquila), si svolge il Corso di Microzonazione Sismicaorganizzato dalla Facolta' di Ingegneria dell'Universita' degliStudi dell'Aquila. Il Corso e' destinato agli studentidell'Universita' dell'Aquila iscritti ai corsi di laurea inIngegneria Civile, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio,Ingegneria Edile - Architettura e ai dottorandi che svolgonoattivita' di ricerca su tematiche affini. Questo Corso diMicrozonazione Sismica - spiega una nota - vuole essere unimportante punto di partenza e
(AGI) - L'Aquila, 1 mar. - Da oggi lunedi' primo marzo fino agiovedi' 4 marzo, presso l'Aula Magna "Vincenzo Rivera"(Tensostruttura Farmindustria - Polo Universitario di Coppito,L'Aquila), si svolge il Corso di Microzonazione Sismicaorganizzato dalla Facolta' di Ingegneria dell'Universita' degliStudi dell'Aquila. Il Corso e' destinato agli studentidell'Universita' dell'Aquila iscritti ai corsi di laurea inIngegneria Civile, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio,Ingegneria Edile - Architettura e ai dottorandi che svolgonoattivita' di ricerca su tematiche affini. Questo Corso diMicrozonazione Sismica - spiega una nota - vuole essere unimportante punto di partenza e uno spunto per ulterioriapprofondimenti successivi nella didattica di un tema,purtroppo, di grande attualita' e interesse, come testimoniatodal gran numero di studenti iscritti (oltre 300).L'osservazione dei danni alle costruzioni e alle infrastrutturedurante i terremoti, evidenzia spesso differenze sostanzialianche a piccole distanze, oppure crolli e danni notevoli anchea grandi distanze dall'epicentro. Le cause vanno spessoricercate in una differente pericolosita' sismica locale,determinata da effetti di amplificazione del moto sismico o dainstabilita' del suolo. E' noto da tempo che le condizionilocali dei terreni condizionano in modo importante gli effettidel terremoto e possono alterare in maniera evidente l'azionesismica. Gli studi di Microzonazione Sismica hanno l'obiettivodi razionalizzare la conoscenza di questi fenomeni, restituendoinformazioni utili per il governo del territorio, per laprogettazione, per la pianificazione dell'emergenza e per laricostruzione post-sisma. I docenti del Corso, in possesso diun'esperienza pluriennale nel settore, provengono dalDipartimento di Ingegneria delle Strutture, delle Acque e delTerreno dell'Universita' dell'Aquila, dal Dipartimento dellaProtezione Civile e da altri enti universitari e di ricerca(CNR, INGV). (AGI)Com/Ett