Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Sanita': a L'Aquila XXXIX congresso nazionale Sito
(AGI) - L'Aquila, 22 set. - Si terra' all'Aquila, dal 24 al 26settembre, nel Dipartimento di Scienze Umane dell'Universita',il XXXIX Congresso Nazionale della Societa' Italiana Trapiantid'Organo (Sito). "E' la prima volta - ha dichiarato ilpresidente del Congresso, prof. Antonio Famulari - che ilcongresso si tiene in Abruzzo e per la citta' dell'Aquila,questo momento, costituira' un'occasione in piu' per farsiconoscere in tutta la sua bellezza ferita e la determinazioneche sta caratterizzando questo particolare momento della suastoria. Un'occasione importante anche per scambiarsi irisultati, le esperienze ed i protocolli che si sono raggiunti
(AGI) - L'Aquila, 22 set. - Si terra' all'Aquila, dal 24 al 26settembre, nel Dipartimento di Scienze Umane dell'Universita',il XXXIX Congresso Nazionale della Societa' Italiana Trapiantid'Organo (Sito). "E' la prima volta - ha dichiarato ilpresidente del Congresso, prof. Antonio Famulari - che ilcongresso si tiene in Abruzzo e per la citta' dell'Aquila,questo momento, costituira' un'occasione in piu' per farsiconoscere in tutta la sua bellezza ferita e la determinazioneche sta caratterizzando questo particolare momento della suastoria. Un'occasione importante anche per scambiarsi irisultati, le esperienze ed i protocolli che si sono raggiuntinel campo trapiantologico. La presenza all'Aquila delCongresso, suggella, inoltre ha aggiunto famulari -un'attivita' che in Abruzzo e' iniziata da piu' di dieci anni eche ha dato importanti risultati sia dal punto qualitativo chenumerico, facendo si' che la citta' dell'Aquila divenisse unpunto di riferimento per l'area trapiantologica sia in terminiregionali che nazionali. Un riconoscimento a tutti gli sforziche sono stati portati avanti in questi anni, nonostante tuttele difficolta' insorte e che comunque, non hanno impedito diportare avanti un'attivita' di altissimo profilo professionalecon dei risultati assolutamente ottimali". (AGI)Ett