Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
RICOSTRUZIONE: FONTANA, SEI AREE DA RIAPRIRE IN CENTRO A L'AQUILA
(AGI) - L'Aquila 10 mar. - "Per partire subito". Cosi'l'architetto Fontana, coordinatore della Struttura tecnica diMissione chiama il percorso per la ricostruzione. Gia'individuate sei aree con fattibilita' a breve termineall'interno delle mura della citta' dell'Aquila, sulla base dispecifici criteri quali la presenza di edifici A e B e dicostruzioni isolate, scarsa presenza di macerie, percorsi insicurezza. "Qui, con il fondamentale coinvolgimento deicittadini - ha osservato Fontana - bisogna partire al piu'presto con i lavori per rientrare il prima possibile; a questoscopo sono stati interrogati anche i gestori dei servizi per
(AGI) - L'Aquila 10 mar. - "Per partire subito". Cosi'l'architetto Fontana, coordinatore della Struttura tecnica diMissione chiama il percorso per la ricostruzione. Gia'individuate sei aree con fattibilita' a breve termineall'interno delle mura della citta' dell'Aquila, sulla base dispecifici criteri quali la presenza di edifici A e B e dicostruzioni isolate, scarsa presenza di macerie, percorsi insicurezza. "Qui, con il fondamentale coinvolgimento deicittadini - ha osservato Fontana - bisogna partire al piu'presto con i lavori per rientrare il prima possibile; a questoscopo sono stati interrogati anche i gestori dei servizi percomprendere le condizioni delle reti. Sotto osservazione altritre luoghi strategici della citta' dell'Aquila, considerati isimboli della ripresa del capoluogo: Piazza Palazzo, PiazzaDuomo e Piazza della Prefettura". Fondamentale, perl'architetto Fontana, il profilo di coordinamento traistituzioni locali, gestori delle reti dei servizi e cittadiniproprietari, oltre che l'ottimizzazione della filieraburocratica per la richiesta dei contributi per i lavori. (AGI)Com/Ett