Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Il Treno dei Sanniti domenica sulla "Transiberiana d'Italia"
(AGI) - Sulmona (L'Aquila), 9 giu. - Torna a valicare ilconfine abruzzese della ferrovia Sulmona-Carpinone, detta la"Transiberiana d'Italia" il treno storico organizzatodall'associazione Le Rotaie. Per domenica 14 giugno e' infattiin programma il Treno dei Sanniti, una partenza a bordo delconvoglio d'epoca della Fondazione FS Italiane con meta digiornata il borgo altomolisano di Pietrabbondante (Isernia),custode dell'area archeologica sannitica piu' significativa esuggestiva di tutto l'Appennino, con il suo teatro in pietraperfettamente conservato. I viaggiatori partiranno dalcapolinea di Sulmona alle ore 10:30 e dopo piccole tappe lungol'itinerario tra i boschi della Majella,
(AGI) - Sulmona (L'Aquila), 9 giu. - Torna a valicare ilconfine abruzzese della ferrovia Sulmona-Carpinone, detta la"Transiberiana d'Italia" il treno storico organizzatodall'associazione Le Rotaie. Per domenica 14 giugno e' infattiin programma il Treno dei Sanniti, una partenza a bordo delconvoglio d'epoca della Fondazione FS Italiane con meta digiornata il borgo altomolisano di Pietrabbondante (Isernia),custode dell'area archeologica sannitica piu' significativa esuggestiva di tutto l'Appennino, con il suo teatro in pietraperfettamente conservato. I viaggiatori partiranno dalcapolinea di Sulmona alle ore 10:30 e dopo piccole tappe lungol'itinerario tra i boschi della Majella, sosteranno presso lastazione di Palena, sull'altipiano del Quarto di Santa Chiara,per pausa pranzo e tempo libero tra le botteghedell'artigianato locale. Intorno alle 15:45 la piccolaPietrabbondante verra' invasa da appassionati, turisti da tuttaItalia e da comitive provenienti dall'estero per la visitadell'area archeologica in compagnia dello storico e scrittoreNicola Mastronardi, autore di Viteliu', l'avvincente romanzostorico sull'epopea dei popoli italici che vissero ecombatterono contro Roma proprio nei territori a cavallo traAbruzzo e Molise, federandosi tra loro e dando vita all'idea dinazione Italia. Il rientro finale con il treno storico aSulmona e' previsto alle ore 21:30. Informazioni e prenotazionisu www.lerotaie.com, al numero 3400906221 e sulla mailprenotazioni@lerotaie.com (AGI)