Artigianato abruzzese a Malta per mostra e protocollo intesa
(AGI) - Pescara, 6 feb. - L'artigianato artistico abruzzeselascia i confini italiani e vola a Malta con un progettofinalizzato a diventare permanente nell'isola mediterranea.Dieci aziende del settore, rappresentative dell'arte orafa,della ceramica, del ferro battuto, della lavorazione del vetro,del legno e della lana, saranno protagoniste, dal 12 al 20febbraio, di una iniziativa che si muove su piu' fronti: da unaparte sara' allestita una mostra, "Share traces", di prodottiartigianali sia abruzzesi che maltesi, che hanno una serie dielementi in comune, dall'altra sara' organizzato un workshop e,a completare il quadro, sara' creato un
(AGI) - Pescara, 6 feb. - L'artigianato artistico abruzzeselascia i confini italiani e vola a Malta con un progettofinalizzato a diventare permanente nell'isola mediterranea.Dieci aziende del settore, rappresentative dell'arte orafa,della ceramica, del ferro battuto, della lavorazione del vetro,del legno e della lana, saranno protagoniste, dal 12 al 20febbraio, di una iniziativa che si muove su piu' fronti: da unaparte sara' allestita una mostra, "Share traces", di prodottiartigianali sia abruzzesi che maltesi, che hanno una serie dielementi in comune, dall'altra sara' organizzato un workshop e,a completare il quadro, sara' creato un piccolo store pervendere i gadget abruzzesi, per poi passare nei prossimi mesiad un temporary store. I promotori sono "un gruppo diimprenditori abruzzesi, partiti autonomamente e senza ilsupporto delle istituzioni, che si muovono con il contributodel Polo di Innovazione Art Italia e puntano a presentare ipropri prodotti e avviare rapporti commerciali con i partnermaltesi", come ha spiegato stamani Italo Lupo, presidenteregionale della Cna Abruzzo, che ha contribuito all'organizzazione. Lupo ha anche sottolineato che a La Valletta siportera' "l'eccellenza della nostra produzione artigianale" eche "l'internazionalizzazione e' fondamentale", in questomomento. Per il direttore artistico della missione, ElisabettaDi Bucchianico, "si trattera' di un abbraccio ideale tra lepiccole imprese dell'artigianato artistico abruzzesi e icolleghi maltesi. Oggetti e persone si contamineranno in unospazio prestigioso, ricavato all'interno dell'Istituto dicultura italiana a Malta, che con la nostra ambasciata haofferto un importante sostegno per la riuscita dellamanifestazione". A Malta, la Cna si dedichera' allo sviluppo direlazioni con le associazioni omologhe: e' infatti prevista lasottoscrizione di un protocollo d'intesa con General Retailersand Traders Unione, con l'obiettivo di condividere sugliscenari continentali strategie e iniziative. Il vernissagedella mostra e' previsto il 12 con l'apertura al pubblico ilgiorno successivo, quando si terra' il workshop. Delle aziendeche sbarcheranno a Malta, quattro sono espressione dell'arteorafa (Italo Lupo, Francesco Rubini, Antonio De Fabritiis eMauro Pacella), due della ceramica (Giuseppe Liberati e AragoDesign), una della lavorazione della pietra (Luigi D'Alimonte),una del ferro battuto (Georg Reinking), una del vetro (AlessiaFatone) e una dell'intaglio (Walter Zuccarini). L'allestimentoavverra' con i materiali in cartone realizzati da Cartafatta diRipa Teatina. (AGI)Pe1/Ett