Negazionismo: primo si' al Senato. Pacifici "E' un grande passo"

(AGI) - Roma, 11 feb. - Primo importante si' del Senato aldisegno di legge contro il negazionismo, approvato oggi con 234voti favorevoli. Il provvedimento passa ora all'esame dellaCamera. Soddisfazione e' stata espressa dalla Comunita' ebraicadi Roma, che da tempo attendeva questa misura. "E' un grandegiorno per la nostra Democrazia e per la lotta del nostro paesecontro l'antisemitismo" ha affermato il presidente dellacomunita', Riccardo Pacifici. "Ci sono voluti mesi di durolavoro e un ampio dibattitto sia in commissione Giustizia siain aula, ma alla fine il primo grande passo e' compiuto", haaggiunto

(AGI) - Roma, 11 feb. - Primo importante si' del Senato aldisegno di legge contro il negazionismo, approvato oggi con 234voti favorevoli. Il provvedimento passa ora all'esame dellaCamera. Soddisfazione e' stata espressa dalla Comunita' ebraicadi Roma, che da tempo attendeva questa misura. "E' un grandegiorno per la nostra Democrazia e per la lotta del nostro paesecontro l'antisemitismo" ha affermato il presidente dellacomunita', Riccardo Pacifici. "Ci sono voluti mesi di durolavoro e un ampio dibattitto sia in commissione Giustizia siain aula, ma alla fine il primo grande passo e' compiuto", haaggiunto Pacifici. E' "un atto che ci commuove, perche' lamente va soprattutto a tutti quei sopravvissuti che hanno datoe ancora danno la loro vita per raccontare alle futuregenerazioni l'orrore della macchina della morte nazista el'inferno dei campi di sterminio". "Oggi la nostra riconoscenzava a chi si e' battuto per questa legge", ha dichiaratoPacifici, elencando i senatori che hanno sostenuto l'iter delprovvedimento e inviando "un ringraziamento speciale alpresidente del Senato, Piero Grasso, che sin dai primi giornidella sua elezione ha condiviso questa battaglia come ha fattol'ex Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Ora toccaalla Camera dei Deputati approvare in via definitiva il testo -ha concluso Pacifici -. Conosciamo la sensibilita' dellapresidente Laura Boldrini e ci auguriamo che in poche settimanel'Italia si possa definitivamente dotare della norma chepunisce gli assassini della Memoria". Il ddl modifical'articolo 3 della legge Reale, ha spiegato in Aula larelatrice Rosaria Capacchione, e "attribuisce rilevanza penalealle condotte istigatorie commesse pubblicamente e introduce unaggravamento di pena nei casi in cui la propaganda, la pubblicaistigazione e il pubblico incitamento, a commettere atti didiscriminazione razziale, si fondino in tutto o in parte sullanegazione della Shoah ovvero dei crimini di genocidio, deicrimini contro l'umanita' e dei crimini di guerra, comedefiniti dallo Statuto della Corte penale internazionale".Soddisfatto anche il capogruppo Pd in commissione Giustizia, ilsenatore Giuseppe Lumia: "Il Paese volta pagina. Il reato dinegazionismo e' una svolta. Negare la Shoah e i genocidi verra'punito come avviene in tanti altri Paesi". (AGI).