Qual è il ruolo del giornalismo nel 2018?

Dialogo tra Ferruccio De Bortoli e Paolo Flores D'Arcais su cosa resta urgente nel giornalismo, e il paradosso del mondo dell'informazione digitale"

Qual è il ruolo del giornalismo nel 2018?
 (Afp) 
 Ferruccio de Bortoli

"Abbiamo un tasso di digeribilità delle notizie che dovrebbero indignarci molto elevato. Forse questo è un aspetto della globalizzazione dei mezzi d'informazione che abbiamo vissuto in questi anni, che ha reso difficile capire chi stia dalla parte della ragione e chi stia dalla parte del torto". Lo ha detto Ferruccio De Bortoli - presidente di Longanesi ed ex direttore del Corriere della Sera - a Perugia per il Festival internazionale del giornalismo, rispondendo a una domanda sulla scarsa indignazione popolare di fronte alla guerra in Siria di questi anni, paragonata a quella degli anni Sessanta-Settanta, quando le masse scendevano in piazza.

"Il paradosso in un mondo di informazione digitale è che, come in questi giorni, spesso discutiamo di notizie che forse tra qualche mese non si riveleranno tali - ha affermato - da questo punto di vista si percepisce la fondamentale importanza di un giornalismo d'inchiesta che vada a scavare e che smonti le verità ufficiali, perché le opinioni pubbliche devono nutrirsi di verità e di indagine storica, altrimenti sono una sorta di massa che viene manipolata dal potere di turno".

Ferruccio De Bortoli, assieme a Paolo Flores d'Arcais, direttore di MicroMega, ha discusso a Perugia di cosa abbia significato il Sessantotto nella storia italiana e dei dilemmi davanti ai quali si trova ancora il giornalismo, acutizzati dall'avvento del web. "Una parte sana di quella energia forse manca oggi - ha detto De Bortoli - tra la voglia di una generazione di esserci, pur con tutti i suoi errori, e l'indifferenza di oggi, che scivola nel cinismo e nella solitudine digitale, io continuo a preferire la partecipazione".

Passando per il racconto degli errori in cui la stampa è caduta negli anni della contestazione, dalla "stampa militante di sinistra troppo viziata dall'ideologia - ha spiegato De Bortoli - a quella borghese, che trattava con pregiudizi ciò che stava accadendo", si è discusso del ruolo che dovrebbe assumere il giornalismo oggi. Riconoscendo che "sopravvive in certi reportage una dose di 'velinitudine' - ha detto D'Arcais - vogliamo leggere sempre più criticamente la stampa per imporre che, non troppo lentamente, diventi anche quello che era l'ideale di Pulitzer, cioè che abbia come primo potere la verità e la verità scomoda".

D'Arcais ha esortato quindi a tornare "alla definizione di Jules Michelet: giornalismo come 'censura continua sugli atti del potere', cioè potere dei cittadini rispetto agli altri poteri dello Stato, cane da guardia al servizio dei cittadini rispetto agli altri poteri".



Se avete correzioni, suggerimenti o commenti scrivete a dir@agi.it