Coppie gay: da Sel al Pd, le reazioni alla condanna di Strasburgo
(AGI) - Roma, 21 lug. - L'Italia deve introdurre ilriconoscimento legale per le coppie dello stesso sesso, l'hastabilito la Corte europea dei diritti umani. In Parlamento il disegno di legge sulle unioni gay, dopo ilprimo si' da parte della Commissione Giustizia di Palazzomadama, giace in Senato "Ho digiunato per spiegare che nonavere una legge sulle unioni gay era un grave imbarazzo perl'Italia. Oggi la CEDU condanna l'Italia". Ha scritto suTwitter Ivan Scalfarotto, sottosegretario alle riformecostituzionali e ai rapporti con il Parlamento.Le parole di Scalfarotto sono state apprezzate e condivisedalla Sinistra
(AGI) - Roma, 21 lug. - L'Italia deve introdurre ilriconoscimento legale per le coppie dello stesso sesso, l'hastabilito la Corte europea dei diritti umani. In Parlamento il disegno di legge sulle unioni gay, dopo ilprimo si' da parte della Commissione Giustizia di Palazzomadama, giace in Senato "Ho digiunato per spiegare che nonavere una legge sulle unioni gay era un grave imbarazzo perl'Italia. Oggi la CEDU condanna l'Italia". Ha scritto suTwitter Ivan Scalfarotto, sottosegretario alle riformecostituzionali e ai rapporti con il Parlamento.
Ho digiunato per spiegare che non avere una legge sulle unioni gay era un grave imbarazzo per l'Italia. Oggi la CEDU condanna l'Italia. #CVD
— Ivan Scalfarotto (@ivanscalfarotto) 21 Luglio 2015
Le parole di Scalfarotto sono state apprezzate e condivisedalla Sinistra Ecologia Liberta' "La sentenza di oggi misuraancora una volta lo stato di arretratezza del nostro Paese sulterreno dei diritti civili e di liberta'. Fa dunque bene ilsottosegretario Scalfarotto a chiedere uno scatto di orgoglio,mi permetto pero' di segnalargli che le resistenze e letattiche dilatorie a cui si riferisce vengono dall'internodella maggioranza che sostiene il governo di cui fa parte",afferma Nicola Fratoianni. "Come Scalfarotto sa bene - prosegueil coordinatore Sel - in Parlamento esiste gia' una possibilemaggioranza per approvare una legge ben piu' avanzata di quellaattualmente in discussione al Senato. Chieda quindi - conclude- uno scatto innanzitutto al suo governo e al suo partito. Noisiamo pronti".
"E' inconcepibile non riconoscere i diritti a due persone chesi amano, solo perche' sono dello stesso sesso. Renzi sabatoall'assemblea del Pd ha preso un impegno molto chiaro" tuona aRainews il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio pergli Affari europei, Sandro Gozi, "Non capisco questa fobiadell'amore omosessuale. Non capisco perche' in Italia nonvengano riconosciuti i diritti delle coppie gay europee. Pensoche questo sia un limite alla libera circolazione".
A queste parole fa eco il senatore Democratico Sergio LoGiudice che scrive sul suo profilo Facebook "l'Italia si e'accreditata in Europa come la culla della negazione deidiritti". "La condanna della Corte europea dei diritti umaniper l'assenza di una legge sui diritti delle coppie dellostesso sesso - prosegue - rappresenta l'ultimo colpo allacredibilita' del nostro paese come Stato di diritto. Dallecondizioni inumane delle nostre carceri al maschilismo dellatrasmissione del cognome, dalle iniquita' della legge 40 sullafecondazione assistita alla totale assenza di diritti per lecoppie gay e lesbiche , l'Italia mantiene senza vergogna il suoruolo di paese illiberale. Questa e' l'ultima sveglia: la dataindicata da Matteo Renzi, la fine del 2015, per l'approvazionedefinitiva della legge, gia' nata vecchia, sulle unioni civili,rappresenta la scadenza non piu' rinviabile per rimanereculturalmente in Europa".
"Dopo la condanna della Corte di Strasburgo non ci sono piu'alibi: Renzi non perda altro tempo e faccia approvare anche nelnostro Paese una legge che riconosca i matrimoni tra personedello stesso sesso. Solo cosi' potremo tornare tra i paesicivili. Un paese senza diritti e' una democrazia dimezzata",afferma il capogruppo Sel alla Camera, Arturo Scotto,commentando la sentenza della Corte Europea dei diritti umanidi Strasburgo.Sull'argomento interviene tramite Twitter anche ilsottosegretario agli Esteri Benedetto Della Vedova, "CondannaStrasburgo su coppie gay una ragione in piu' per fare presto efare sul serio unioni civili Lgbt". .