42 deputati M5S sono stati sospesi per la protesta contro i vitalizi
Pesanti sanzioni dopo la bagarre in aula e il tentativo di fare irruzione nell'Ufficio di presidenza. Tra questi Di Battista e Toninelli

Quarantadue deputati del Movimento 5 Stelle, 'rei' di aver cercato di fare irruzione mentre era in corso l'ufficio di presidenza della Camera, sono stati sospesi per un periodo che va dai 5 ai 15 giorni. Ma cosa avevano combinato per incorrere in una sanzione così severa?
Cosa è successo
La scorsa settimana, dopo che era stata bocciata la loro proposta sulle pensioni dei parlamentari in ufficio di presidenza, avevano protestato in Aula - interrompendo il question time - e alla ripresa della riunione dell'ufficio di presidenza, tentando di entrare.
E' un onore essere stato sanzionato da chi ha salvato un condannato come #Minzolini #SiFreganoLaPensione
— AlessandroDiBattista (@ale_dibattista) 30 marzo 2017
I fatti ritenuti più gravi, e quindi sanzionati con il massimo di giorni di sospensione - 15 - sono stati quelli avvenuti dopo l'interruzione dei lavori dell'Aula, quando 36 deputati pentastellati si sono raccolti nei corridoi davanti alla biblioteca della presidente, dove si stava svolgendo l'Ufficio di presidenza, e hanno tentato di fare irruzione.
Questo perché è stato ritenuto "un fatto senza precedenti e di una gravitaà assoluta" che ha rappresentato "un serio attentato al libero dispiegarsi del confronto e del funzionamento delle istituzioni, reso ancor più grave dalle modalità aggressive".
Le sospensioni che ci hanno dato non ci fanno arretrare di un mm. Lotteremo ancora di più per abolire i vitalizi. #SiFreganoLaPensione pic.twitter.com/X0AHmaTefE
— Danilo Toninelli (@DaniloToninelli) 30 marzo 2017
Le sanzioni
Sono in tutto 42 i deputati del Movimento 5 Stelle che saranno sanzionati
- 19 sanzionati con 15 giorni di sospensione per aver tentato di fare irruzione in ufficio di presidenza. Tra questi Alessandro Di Battista e Danilo Toninelli
- 29 sanzionati con 10 giorni di sospensione per aver protestato in Aula ma restando nei banchi;
- 4 sanzionati con 12 giorni di sospensione per aver protestato sotto i banchi della presidenza;
- 17 sanzionati con 5 giorni di sospensione per aver protestato davanti alla porta dell'ufficio di presidenza.
Alcuni hanno ricevuto una doppia sanzione, per un totale massimo di giorni di sospensione di 27 giorni. Rientrano tra questi:
Come l'ha presa il Movimento?
"Come al solito chi si prende la pensione dice di aver difeso la democrazia e chi combatte contro le pensioni viene punito anche con 15 giorni di sospensione. Alcuni sono stati puniti solo perché spostavano fuori dall'ufficio di presidenza per sapere cosa avessero votato queste persone" ha detto Luigi Di Maio, deputato M5S e vicepresidente della Camera, "Questi 15 giorni li utilizzeremo per girare meglio l'Italia e raccontare le schifezze che si votano qui dentro".