AGI - Portare il Wi-Fi libero e gratuito a tutti i cittadini: questo l’obiettivo WiFi Italia il progetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy affidato per la sua realizzazione a Infratel Italia. Con una app dedicata per gli smartphone e tablet è possibile connettersi al web sull’intero territorio nazionale.
Una rete wi-fi pubblica che oggi conta 12.573 hotspot installati sul territorio nazionale e coinvolge i piccoli borghi così come le città, ma anche masserie, musei, ospedali e strutture sanitarie. Nel mondo della sanità dove l’utilizzo di dispositivi portatili connessi a Internet continua a crescere, l’obiettivo per WiFi Italia è di installare fino a 5 mila hotspot gratuiti.
Ad oggi sono 3.256 gli Access Point WiFi Italia già installati e 237 le strutture ospedaliere e sanitarie aderenti, in cui pazienti, degenti e parenti possono navigare gratuitamente utilizzando l’app di WiFi Italia. L’emergenza Covid19 ha dimostrato quanto sia necessario gestire nuovi flussi di dati e di condividerli rapidamente (esito tamponi, gestione positivi, il tracciamento dei contatti) e il bisogno di garantire la comunicazione nonostante le limitazioni e distanziamenti sociali. Questi fattori hanno determinato una forte spinta all’innovazione (dati aggiornati al 13 dicembre 2022). Facciamo un esempio con tre strutture lungo la Penisola. A Milano, l’Asst Sacco Po ha attivi 500 access point in 40 strutture; la Asl Napoli 2 Nord ha 151 access point in 8 strutture; l’A.R.N.A.S. Ospedali Civico di Cristina Benfratelli a Palermo ha 517 access point in 23 strutture.
WiFi Italia rientra tra i progetti finanziati dal MIMIT per accelerare il processo di digitalizzazione del Paese uno degli obiettivi principali perseguiti con il PNRR, e colmare così il divario digitale sul territorio per cittadini e imprese. Scopri di più sul progetto dedicato alle strutture sanitarie pubbliche in questo video.