Trasformare un’idea in un’impresa: un lab di 7 giorni per capire come fare
joule scuola di impresa eni

Trasformare un’idea in un’impresa: un lab di 7 giorni per capire come fare

Logo Eni

AGI - Riuscire a trasformare la propria idea in un’impresa, non è così semplice. Serve determinazione, certo, capacità, e intuito, ma troppo spesso da sole, queste qualità potrebbero non essere sufficienti, soprattutto se l‘idea che si vuole sviluppare e trasformare in impresa è molto impegnativa e richiede importanti risorse per poter essere realizzata. Lo sanno bene tutti quelli – sono più di 56mila in Italia e il 19 per cento di loro è un under 35 - che hanno dato vita alle oltre 11.800 startup che, secondo i dati raccolti dal report di monitoraggio trimestrale del Ministero dello Sviluppo economico (Mise) erano attive nel nostro paese al primo gennaio 2021.

Non è un caso, se proprio scorrendo i dati del rapporto del Mise si legge che “le startup innovative sono soprattutto micro-imprese, vantando un valore della produzione medio di poco superiore a 184,7 mila euro. Ciò è anche dovuto al ricambio costante cui è soggetta questa popolazione: per definizione, le imprese “best-performer”, più consolidate per età e fatturato, tendono progressivamente a perdere lo status di startup innovativa”.

Non è facile fare impresa

A dimostrazione della difficoltà di amministrare e di stare sul mercato che molte di queste imprese incontrano, occorre considerare che “le startup innovative – si legge ancora nel rapporto del Mise - mostrano un’incidenza più elevata della media di società in perdita (oltre il 52,6% contro il 30,9% complessivo). Tuttavia, le società in utile mostrano valori particolarmente positivi in termini di redditività (ROI, ROE) e valore aggiunto. Inoltre, queste imprese presentano un tasso di immobilizzazioni – uno dei principali indicatori della propensione a investire delle aziende – di circa sette volte più elevato rispetto alle altre aziende comparabili”.

Joule la scuola d’impresa e lo Human Knowledge Lab (HK Lab)

Proprio per aiutare gli aspiranti imprenditori o imprenditrici a realizzare i propri progetti, Eni ha messo in campo la sua energia per sostenere la nascita e lo sviluppo di queste nuove aziende. L’impegno di Eni verso il mondo delle startup, soprattutto verso quelle che si orientano a intervenire nel campo della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’efficienza energetica non è una novità. Da tempo infatti è attiva Joule, la scuola d’impresa di Eni, a supporto della crescita di imprese sostenibili. Nell’ambito del progetto, è stato recentemente lanciato in collaborazione con LVenture Human Knowledge Lab (HK Lab), un percorso di pre-incubazione che si rivolge a tutte quelle idee imprenditoriali particolarmente innovative sotto l’aspetto della sostenibilità, dell’economia circolare e della transizione energetica, con applicazione a settori trasversali, non solo Energy, come Food & Beverage, Fashion, Real Estate, Automotive e altro.

Il Format

L’idea è quella di fornire un supporto non tanto ai singoli aspiranti imprenditori, quanto ai team che andranno a costituire le startup, in un percorso full time di 7 giorni durante i quali si confronteranno con manager e con professionisti di Eni e del mondo imprenditoriale.

Per partecipare a HK Lab è necessario candidarsi in team formati da almeno due persone (maggiorenni) con un’idea imprenditoriale attinente alle aree di innovazione del programma, il cui dettaglio è disponibile direttamente alla pagina web dedicata alle candidature.

Durante la fase di Idea Validation verranno trattate tematiche come l’analisi di mercato e l’individuazione del target di riferimento; la validazione e la realizzazione del prototipo dell’idea; lo studio dei canali di acquisizione e i primi test di mercato; la validazione del business concept e la definizione di una roadmap di sviluppo. Il programma prevede inoltre una fase preparatoria di onboarding da remoto e un percorso di sviluppo delle competenze trasversali e soft skills, sviluppato in modo integrato e coerente con i contenuti di HK Lab.

Diverse tappe in tante città

HK Lab è un programma itinerante. Per ora si comincia da Roma e proprio in questi giorni è stato aperto il bando per selezionare i primi partecipanti. Aspiranti startupper e imprenditori hanno tempo fino al 30 giugno per candidarsi al programma che premierà il progetto più meritevole con un percorso di incubazione e mentorship.

Nei prossimi mesi saranno annunciate nuove tappe in altre città e su altri temi che avranno sempre come fil rouge la lotta al cambiamento climatico e transizione energetica. HK Lab mira a coinvolgere aspiranti imprenditrici e imprenditori che vogliano fare impresa nell'ambito dell'economia circolare, sostenibilità, transizione energetica con applicazione a settori trasversali. In ciascuna delle tappe i team che saranno selezionati, verranno chiamati a confrontarsi tra loro in una challenge specifica che consentirà al progetto più meritevole di vincere un percorso di incubazione erogato tramite PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano e programmi di mentorship personalizzati.

(Articolo in collaborazione con Eni)