AGI - Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ha annunciato "un contributo italiano di 250 milioni di euro per il prossimo ciclo di finanziamento di Gavi. Vogliamo continuare a lavorare insieme, con visione e determinazione, per rendere il diritto alla salute una realtà concreta per tutti". Ieri, al vertice globale "Salute e Prosperità attraverso la Vaccinazione" a Bruxelles, i leader mondiali hanno promesso il loro sostegno a Gavi, l'Alleanza per i Vaccini, raccogliendo un totale di oltre 9 miliardi di dollari su un bilancio previsto di 11,9 miliardi di dollari per il prossimo periodo strategico quinquennale, dal 2026 al 2030 (Gavi 6.0). Ulteriori impegni da parte dei donatori sono attesi nei prossimi mesi.
Il vertice, co-ospitato dall'Unione Europea, dalla Fondazione Gates e da Gavi, in collaborazione con Global Citizen, ha riunito rappresentanti di 55 paesi donatori e partner attuatori, tra cui 10 capi di Stato e di governo e 24 ministri, nonché leader di istituzioni multilaterali, della società civile, del settore privato e dell'industria dei vaccini. I co-organizzatori, l'Unione Europea e la Fondazione Gates, hanno riaffermato la loro leadership nella salute globale assumendo forti impegni nei confronti di Gavi. La Fondazione Gates ha annunciato un impegno di 1,6 miliardi di dollari, sottolineando la sua duratura collaborazione con gli sforzi di Gavi per garantire la sopravvivenza infantile. La Commissione Europea ha promesso 360 milioni di euro, nell'ambito di un impegno totale di oltre 2 miliardi di euro da parte di Team Europe, che comprende l'UE e i suoi Stati membri, che rappresentano collettivamente il principale donatore di Gavi. Al vertice, la Banca europea per gli investimenti (BEI) ha annunciato un'estensione della sua linea di liquidità da 1 miliardo di euro, a cui qualsiasi donatore può accedere per facilitare il proprio impegno, mentre Team Europe ha già promesso quasi 800 milioni di euro all'African Vaccine Manufacturing Accelerator (AVMA) di Gavi per sostenere la produzione locale di vaccini.
Il vertice ha portato anche allo stanziamento di 4,5 miliardi di dollari in finanziamenti aggiuntivi da parte di istituzioni finanziarie per lo sviluppo, fino a 200 milioni di dollari di risparmi sui costi per i programmi supportati da Gavi annunciati dai produttori di vaccini e altri impegni in materia di innovazione e approvvigionamento che aumenteranno ulteriormente l'accesso equo ai vaccini salvavita. Una serie di partnership con il settore privato mira a trasformare i sistemi di immunizzazione nei paesi a basso reddito, incluso un impegno iniziale di 40 milioni di dollari per un nuovo Innovation Scale-Up Fund. Gli impegni odierni avvicinano Gavi in modo significativo alla garanzia delle risorse necessarie per Gavi 6.0, che mira a proteggere 500 milioni di bambini da malattie prevenibili, prevenire tra 8 e 9 milioni di decessi futuri, proteggere il mondo da epidemie mortali come colera, Mpox ed Ebola attraverso le sue scorte di vaccini e generare 100 miliardi di dollari di benefici economici per i paesi.