Vinitaly: Gabrovec (FVG), bene difesa vitigni

(AGI) - Trieste, 24 mar. - Il vicepresidente del Consiglioregionale del Friuli Venezia Igor Gabrovec ha preso parte a unincontro a Verona, in occasione di Vinitaly, con i presidentidelle Assemblee legislative regionali, nel corso del quale e'stato ribadito l'impegno comune a tutela dei vitigni autoctoniin vista di Expo 2015. "Il percorso scientifico di riscoperta e valorizzazionedella biodiversita' e dei vitigni autoctoni minori deve essereaccompagnato da parallele azioni di tutela giuridica, economicae commerciale": questa la richiesta dei Consigli regionaliitaliani sottoscritta e condivisa a Vinitaly, all'anteprimadel Padiglione del vino (Wine a taste

(AGI) - Trieste, 24 mar. - Il vicepresidente del Consiglioregionale del Friuli Venezia Igor Gabrovec ha preso parte a unincontro a Verona, in occasione di Vinitaly, con i presidentidelle Assemblee legislative regionali, nel corso del quale e'stato ribadito l'impegno comune a tutela dei vitigni autoctoniin vista di Expo 2015. "Il percorso scientifico di riscoperta e valorizzazionedella biodiversita' e dei vitigni autoctoni minori deve essereaccompagnato da parallele azioni di tutela giuridica, economicae commerciale": questa la richiesta dei Consigli regionaliitaliani sottoscritta e condivisa a Vinitaly, all'anteprimadel Padiglione del vino (Wine a taste of Italy) che sara'presente a Expo 2015. La richiesta dei rappresentanti delleRegioni e' stata affidata al sottosegretario alle politicheagricole Giuseppe Castiglione e consegue alla preoccupazionenon solo per il progressivo depauperamento della varieta'genetica dei 544 vitigni, vanto del nostro Paese, masoprattutto per il fenomeno delle imitazioni e delle frodilegate ai prodotti a denominazione. Gabrovec ha condiviso con i colleghi e con ilsottosegretario l'obiettivo di fare dell'Expo milanese, che dalprimo maggio mettera' a confronto e in vetrina i produttori di160 Paesi, un cantiere aperto per studiare la biodiversita'vitivinicola e per individuare gli strumenti da predisporre pertutelare e valorizzare le specificita' locali dei vitigniminori. Il presidente del Consiglio regionale del Veneto ClodovaldoRuffato, promotore dell'incontro, ha rilevato che "sulpatrimonio delle varieta' autoctone sono stati fatti grandiinvestimenti sul piano tecnico-produttivo e dellacertificazione e controllo ma poco, o comunque in manierainadeguata, e' stato fatto sul piano della tutela giuridica,generando appunto quei fenomeni colossali di concorrenza slealee truffa conosciuta come 'Italian sounding'". Da parte sua,Gabrovec ha osservato che a Vinitaly "il Friuli Venezia Giuliaha potuto potuto mettere in evidenza le sue eccellenze, fra lequali ha destato grande interesse la varieta' Vitovska,caratteristica autoctona del Carso triestino e goriziano, dellaquale non esiste traccia in altre regioni del Mediterraneo,vite antica, rustica, capace di sopportare, frustata dallaBora, i freddi inverni e le siccita' della stagione calda". (AGI) Ts2/Bru