'Ragazza' vs 'Donna': la battaglia (non solo linguistica) di Mayim Bialik

L'attrice americana ricorda in un video, visto da 6,5 milioni di persone, che il linguaggio influisce sulla percezione che si ha delle donne. E quindi sul modo di trattarle.

'Ragazza' vs 'Donna': la battaglia (non solo linguistica) di Mayim Bialik
 Ragazza vs Donna Mayim Bialik

C'è differenza tra usare il termine 'ragazza' e 'donna'? Sì, certo, e non è solo una questione d'età. O almeno così la pensa la famosa attrice americana Mayim Bialik, che ha postato sul suo profilo Twitter un video in cui sottolinea come la tendenza imperante di definire una donna 'ragazza' anche quando ha ormai passato da tempo la fase dell'adolescenza influisce sul modo in cui si guarda alle donne, e per estensione, il modo in cui le si tratta.

Può sembrare una questione di lana caprina, e la stessa attrice esordisce nel video - rilanciato su You Tube e visto 6,5 milioni di volte - annunciando che sarà "fastidiosa". Ma come spiega via via, non lo è affatto. "Perché è importante come chiamiamo le persone, il linguaggio conta, le parole hanno un significato. E il modo in cui le usiamo cambia il modo in cui inquadriamo le cose nella nostra mente".

Appellandosi alla scienza, la Bialik ricorda che "quando, per describere donne adulte, usiamo parole che sono tipicamente usate per descrivere bambini, cambia il modo in cui vediamo le donne, anche inconsciamente". Significa che "non le equipariamo agli uomini adulti. Infatti, implica che sono inferiori agli uomini". 

La soluzione? Meglio parlare di speranza. Ma come suggerisce l'attrice, famosa per il ruolo di Amy nella serie The Big Bang Theory, "forse se cominciamo a usare un linguaggio che eleva le donne e non le accosta a cose dolci, piccole, adorabili, morbide, cominceremo anche a trattarle diversamente".