Per i 60 anni la Fiat 500 si regala una stanza al MoMA di New York
Il museo di arte moderna ha comprato una 'Modello F' per la sua collezione permanente

Da simbolo del boom economico a icona di stile: non potevano che concludersi al MoMa di NMew York i festeggiamenti per i sessant'anni di vita della Fiat 500. L'utilitaria per antonomasia entra a far parte della galleria permanente del Museo di Arte Moderna di New York, il MoMA.
"La Fiat 500 e' un'icona della storia dell'automobile che ha cambiato per sempre il modo di disegnare e di produrre auto" ha dichiarato Martino Stierli, il "Philip Johnson Chief Curator of Architecture and Design" del MoMA. "Aggiungere questo capolavoro quotidiano alla nostra collezione ci consente di ampliare il racconto del MoMA sulla storia del design automotive".
Quale 500 ha comprato il MoMa
L'esemplare acquistato dal MoMA è una500 serie F, la 500 più popolare di sempre, prodotta dal 1965 al 1972. La "piccola grande vettura" di casa Fiat riscuote successo fin da subito in tutti i continenti, e i 18 CV del suo bicilindrico da 499,5 cm3 la spingono a 95 km/h su tutte le strade del mondo. Dal 1957 al 1975 sono stati prodotti oltre quattro milioni di esemplari.
Dalla Nuova 500 della fine degli anni Cinquanta, alla Sport e poi la D, più potenti, e poi la F che detiene il record di unità prodotte, sino alla più lussuosa L, per arrivare alla R.