(AGI) - Roma, 16 apr - "La felicita' al potere", e' il titolodel primo libro al mondo scritto dal Presidente dell'Uruguay,Jose' Alberto Mujica. Il "Pepe", cosi' come viene comunemente chiamato, e' unodei leader politici piu' discussi del pianeta, esempio viventedi come si possa perseguire il bene comune senza brame dipotere o di ricchezza, vivendo anzi come un qualsiasi cittadinodel proprio paese. Il volume, che sara' presentato lunedi' 20 aprile alle ore18 presso il Palazzo delle Arti di Napoli, presentaun'intervista rilasciata in esclusiva a Montevideo a CristinaGuarnieri, direttrice della casa editrice Eir, nonche' idiscorsi piu' importanti e famosi del Presidente, fra cuispiccano il Discorso sulla felicita' - che da' il titolo allibro - proferito al G20 in Brasile nel giugno 2012, e altriche affrontano i temi della legalizzazione della marijuana, deimatrimoni gay, della lotta contro la mafia, dell'autogestionedelle imprese, del rapporto tra Mercosur (il mercato comunedell'America meridionale) e i paesi del Brics (Brasile, Russia,India, Cina, Sudafrica); e ancora quelli sull'Europa, sul mondoglobalizzato, sulla decrescita e la cura dell'ambiente. Le pagine de 'La ricerca della felicita'' ospitano unabiografia romanzata, ideata da Massimo Sgroi e approvata dallostesso Mujica, da alcune pagine che Mujica ha scrittoappositamente per questa prima edizione italiana, e dallaPrefazione di Omero Ciai, giornalista di Repubblica, tra imaggiori esperti italiani di America Latina, da una Postfazionedi Donato Di Santo, responsabile politico dei rapportiItalia-Sud America e da foto inedite del Presidente. "Perche' diventa un personaggio interessante uno come me -scrive Mujica nel prologo - che non e' altro che un vecchiomilitante, che ha commesso molti errori e patito moltesconfitte, al di la' di quello che e' sempre stato l'obiettivoprincipale: conquistare una vita migliore per i suoicompatrioti? Perche' suscita tanta attenzione il fatto chequalcuno difenda la politica come una passione superiore epretenda che i governanti diano ai loro popoli un esempio divita sobria e vicina a quella della maggioranza?""In realta' credo - continua Mujica - che tutto questo suscitiattenzione non tanto per il merito di chi propone questi temi,quanto per l'assenza di altre idee, di altre proposte, di altriesempi". (AGI).