Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Libri: la Sicilia di De Roberto e Verga recitata da da Carini
(AGI) - Roma, 17 set. - La Sicilia de "I vicere'" di FedericoDe Roberto e delle "Novelle" di Giovanni Verga arriva suwww.ilnarratore.com in due nuovi audiolibri di 'RecitarLeggendo' di Claudio Carini. Pubblicato nel 1894, "I Vicere'" e' uno dei massimicapolavori del verismo italiano. Nell'opera si narra l'epopeadella nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza. Unmirabile affresco di una famiglia i cui componenti sono inlotta l'uno con l'altro, dilaniandosi per l'eredita' dellaprincipessa defunta. L'autore disegna con mano lucida e ferocei vizi, il conformismo e l'opportunismo di una serie dipersonaggi dell'aristocrazia isolana
(AGI) - Roma, 17 set. - La Sicilia de "I vicere'" di FedericoDe Roberto e delle "Novelle" di Giovanni Verga arriva suwww.ilnarratore.com in due nuovi audiolibri di 'RecitarLeggendo' di Claudio Carini. Pubblicato nel 1894, "I Vicere'" e' uno dei massimicapolavori del verismo italiano. Nell'opera si narra l'epopeadella nobile famiglia siciliana degli Uzeda di Francalanza. Unmirabile affresco di una famiglia i cui componenti sono inlotta l'uno con l'altro, dilaniandosi per l'eredita' dellaprincipessa defunta. L'autore disegna con mano lucida e ferocei vizi, il conformismo e l'opportunismo di una serie dipersonaggi dell'aristocrazia isolana sullo sfondo storico deldrammatico passaggio dal regime borbonico alla nuova situazionepolitica di un'Italia unita. Nelle piu' belle "Novelle" di Verga l'interpretazione dicarini ad alta voce coglie e valorizza tutte le sfumature e icaratteri dei tanti "personaggi" che hanno reso celebre ilgrande autore siciliano: da "Cavalleria Rusticana" a "La roba";e poi "La lupa", "Rosso Malpelo", "Nedda", "Liberta'". In omaggio sul sito un prezioso contributo da scaricaregratuitamente: "Perche' leggere i classici" di Italo Calvino,in cui il grande scrittore elenca una serie di definizioni di'classico' nella letteratura. (AGI).