Federalimentare: Scordamaglia eletto nuovo presidente (2015-2018)
(AGI) - Roma, 29 set. - L'assemblea di federalimentare haeletto Luigi Scordamaglia e' il nuovo presidente diFederalimentare: lo ha eletto l'assemblea per il quadriennio2015-2018. Scordamaglia succedera' a Filippo Ferrua Magliani apartire dal 1. gennaio 2015. "E' stato un quadriennio difficile- ha dichiarato Ferrua - caratterizzato da una crisi economicasenza precedenti dal dopoguerra che ha colpito duramente ancheun settore tradizionalmente anticiclico come quello alimentare.E' diminuita la produzione, sono crollati i consumi, solol'export ha tenuto grazie alla forza del Made in Italy. Uncontesto esterno che ha reso necessario operare sull'emergenzapiuttosto che
(AGI) - Roma, 29 set. - L'assemblea di federalimentare haeletto Luigi Scordamaglia e' il nuovo presidente diFederalimentare: lo ha eletto l'assemblea per il quadriennio2015-2018. Scordamaglia succedera' a Filippo Ferrua Magliani apartire dal 1. gennaio 2015. "E' stato un quadriennio difficile- ha dichiarato Ferrua - caratterizzato da una crisi economicasenza precedenti dal dopoguerra che ha colpito duramente ancheun settore tradizionalmente anticiclico come quello alimentare.E' diminuita la produzione, sono crollati i consumi, solol'export ha tenuto grazie alla forza del Made in Italy. Uncontesto esterno che ha reso necessario operare sull'emergenzapiuttosto che sullo sviluppo organizzativo della Federazione;penso che la nuova Presidenza sapra' cogliere il momentodell'auspicata ripartenza del Paese per avviare un processo dicrescita federativa a cominciare dalla straordinariaopportunita', che lascio in eredita', della partecipazioneall''Expo con un Padiglione Federalimentare per ospitare leeccellenze del sistema industriale alimentare italiano."Scordamaglia, 48 anni, dal 2006 e' amministratore delegato diInalca Spa, Gruppo Cremonini. Fra i numerosi incarichimanageriali nel settore agroalimentare e quelli 'politivi'svolti in seno a Federalimentari, Scordamaglia e' statoconsigliere del ministero delle Politiche Agricole, Alimentarie Forestali per le politiche agroindustriali con i MinistriGianni Alemanno, Paolo De Castro e Luca Zaia. Il neo presidente Scordamaglia haassicurato che "tutti i suoi sforzi saranno finalizzati aridare centralita', rilevanza e visibilita' all'industriaalimentare italiana come asse portante della nostra economia emotore di rilancio del nostro Paese. La nostra Federazione,afferma Scordamaglia, dovra' essere percepita comeorganizzazione di rappresentanza unica ed unitariadell'industria alimentare, quasi un emblema, un marchioidentificativo in cui far riconoscere con orgoglio i tantiimprenditori che hanno contribuito alla straordinaria immagineche il food and beverage made in Italy ha nel mondo. Per quantoriguarda l'attivita' della nostra Federazione - concludeScordamaglia - non e' piu' tempo di disperdersi su milleattivita': pochi, chiari e condivisi devono essere gli elementisu cui concentrarsi: rappresentare con orgoglio edeterminazione il nostro mondo industriale nei confronti delleistituzioni, comunicare incessantemente l'enorme valoreaggiunto che l'alimentare italiano rappresenta per questoPaese, partecipare attivamente al sempre piu' importanteprocesso di internazionalizzazione delle nostre aziende, esserepunto di riferimento concreto ma realistico nelle relazioniindustriali". Federalimentare e' la Federazione di Confindustria cheriunisce le 18 Associazioni di categoria dell'Industriaalimentare, secondo settore manifatturiero del Paese, con 132miliardi di fatturato, 26 miliardi di export, oltre 6.800imprese e 385.000 addetti. (AGI)Red/Ccc