Al Villaverde hotel & resort per coniugare benessere e sport

Al Villaverde hotel & resort per coniugare benessere e sport

Roma - Apre le porte al pubblico il Villaverde Hotel&Resort a Fagagna (UD).  Totalmente eco sostenibile tra golf, benessere, arte e design, si sviluppa su quattro piani di architettura contemporanea eco sostenibile, tra geotermia e fotovoltaico. Fra le colline moreniche di Fagagna, il Villaverde una completa l'offerta turistica con quella sportiva ed è stato fortemente voluto dall’imprenditore friulano Gabriele Lualdi, e da lui ideato come modello di struttura per il totale benessere psicofisico, definito “luogo dove prendersi cura di se stessi, tra benessere e natura”. Firmato dall’Architetto Alessio Princic con un impatto ambientale molto basso, dispone di 33 camere di cui 3 suite, finemente arredate, un’area Wellness di 800 mq dotata di floating room, due piscine, una ricca proposta di trattamenti, un centro medico attrezzato per piccoli interventi in anestesia locale (attivo da giugno), una sala convegni da 99 posti, un lounge bar e il Ristorante Privilegium. A completare l’offerta, il Golf Club Udine su un’area di 85 ettari con 18 buche un tracciato tipologia Par 72, su una lunghezza di 7000 metri.

Fondato nel 1972 e progettato dagli architetti Marco Croze e John Harris, ospiterà l’Italian Senior Open, unica tappa italiana dell’ European Senior Tour che si terrà il prossimo ottobre. Nel settembre 2015, grazie alla costante qualità nello standard di manutenzione del campo da golf e all’attenzione all’ambiente, il Golf Club ha ricevuto la riconferma della certificazione GEO (già ottenuta nel 2011 e promossa dalla Federazione Italiana Golf) e “Impegnati nel verde” (la prima è stata conquistata nel 2005). Si tratta di due riconoscimenti importanti per la valorizzazione delle risorse locali, la riduzione degli sprechi e la qualità ambientale.

Ad ottobre ospiterà l’Italian Senior Open, unica tappa italiana dell’European Senior Tour. All’interno della Club House, il Villaverde Bar&Restaurant aperto anche al pubblico esterno. Il soffitto interno della Hall del Villaverde è ricoperto da un’opera d’arte di 1800 metri quadrati del Maestro Giorgio Celiberti, che firma anche il motivo delle piastrelle collocate in sequenza casuale nella parete dell’Area Wellness e del rivestimento delle piscine. Il centro Wellness si sviluppa su una superficie di 800 mq che include 7 Cabine per trattamenti, 2 floating rooms, piscina interna da 25 metri per reali nuotate, piscina esterna con solarium, idromassaggio, bagno turco, stanza del sale, sauna, cascata di ghiaccio, doccia emozionale e zona relax. Inoltre, è possibile ricorrere a piccoli interventi di chirurgia estetica con tecniche mini invasive affidabili e sicure, grazie alla presenza del Centro Medico, con due ambulatori chirurgici per interventi risolvibili entro le 12 ore nonché con 16 ambulatori di medicina generale. (AGI)