Sanita': Zingaretti inaugura nuovo centro Pma Umberto I

(AGI) - Roma, 23 lug. - Una sala operatoria all'avanguardia,sala preparazione e osservazione post trattamento, unlaboratorio di Seminologia ed uno di Embriologia (Ovociti edEmbrioni), locale per la Crioconservazione del materialebiologico, ampia sala d'attesa: e' il nuovo Centro diProcreazione medicalmente assistita (PMA) del PoliclinicoUmberto I, inaugurato stamani, dopo importanti lavori diristrutturazione, dal governatore della Regione Lazio NicolaZingaretti. Ad accompagnarlo, il direttore generale delPoliclinico Domenico Alessio, il rettore dell'universita' 'LaSapienza', Eugenio Gaudio e il direttore del Centro, il Prof.Cesare Aragona. Il nuovo centro si estende su un'area di circa700 mq,

(AGI) - Roma, 23 lug. - Una sala operatoria all'avanguardia,sala preparazione e osservazione post trattamento, unlaboratorio di Seminologia ed uno di Embriologia (Ovociti edEmbrioni), locale per la Crioconservazione del materialebiologico, ampia sala d'attesa: e' il nuovo Centro diProcreazione medicalmente assistita (PMA) del PoliclinicoUmberto I, inaugurato stamani, dopo importanti lavori diristrutturazione, dal governatore della Regione Lazio NicolaZingaretti. Ad accompagnarlo, il direttore generale delPoliclinico Domenico Alessio, il rettore dell'universita' 'LaSapienza', Eugenio Gaudio e il direttore del Centro, il Prof.Cesare Aragona. Il nuovo centro si estende su un'area di circa700 mq, climatizzata con l'aria circolante ottimizzata peraderire ai requisiti richiesti dalle norme di sterilita'. IlCentro assiste attualmente circa 500 pazienti l'anno, mal'obiettivo, a fronte del potenziamento, e' quello di arrivarea mille casi trattati l'anno. Tra gli altri obiettivi anche ilmiglioramento dei risultati clinici, la diminuzione dei costidei trattamenti, l'umanizzazione del percorso, con particolareattenzione agli aspetti psicologici della coppia. "In 33 annidi vita - ha detto Aragona - il Centro ha accolto 45 milacoppie e sono nati 7mila bambini e l'eta' media dell'utenza e'passata da 34 a 37 anni". "Questa e' una delle tanteinaugurazioni che abbiamo realizzato con grande orgoglio esoddisfazione -, ha detto il dg Alessio - Qui c'era acquastagnante da molti anni, il Policlinico era abbandonato a se'stesso. Sono stati messi a disposizione fondi consistenti perla ristrutturazione, siamo riusciti a sbloccarli in un momentomolto particolare. Le istituzioni hanno agevolato questo tipodi soluzione. E' importante - ha proseguito Alessio - perche'il progetto di riorganizzazione del Policlinico e' statoapprovato dalla Regione. Adesso ci saranno passaggi moltorapidi per la convocazione della conferenza dei servizi,dopodiche' potremo tranquillamente passare all'espletamentodelle gare d'appalto, con procedura accelerata, altrimenti ilPoliclinico non vedra' mai una ristrutturazione totale. E' unaemergenza della citta' di Roma, ma dopo 120 anni finalmente visi mettono le mani", ha concluso. (AGI) .