Salute: formazione medica, intesa Bambin Gesu'-Sacra Famiglia Malta

Roma - Accordo di collaborazione per la formazione medica fra l'Ospedale pediatrico Bambino Gesu' della Santa Sede e l'Ospedale della Sacra Famiglia del Sovrano Ordine di Malta a Betlemme. L'intesa prevede che l'Ospedale pediatrico fornira' sostegno professionale al personale dell'Ospedale della Sacra Famiglia, ospedale di riferimento per la maternita' situato in Palestina, dove ogni anno nascono piu' di 3.500 bambini. Con questa intesa medici e infermieri dell'Ospedale di Betlemme parteciperanno a corsi di formazione nell'ambito di missioni organizzate a Betlemme dal Bambino Gesu'.
L'accordo, che ha una durata di due anni al termine dei quali potra' essere rinnovato, si sviluppera' in particolar modo nel campo della neonatologia. L'Ospedale della Sacra Famiglia, che dal 1990 e' gestito dall'Ordine di Malta, dispone infatti di una unita' neonatale intensiva con 18 incubatrici per assistere bimbi prematuri o nati con gravi patologie. "Siamo molto felici di questo importante accordo" ha detto il Grande Ospedaliere, Dominique de La Rochefoucauld-Montbel. "L'eccellenza medica dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesu', rinomata in tutto il mondo - ha aggiunto- non potra' che accrescere la reputazione professionale dei nostri medici e infermieri che assistono migliaia di donne in Terrasanta, oggi martoriata e senza pace". Per la presidente del Bambino Gesu' Mariella Enoc,"e' un onore poter collaborare con l'Ospedale della Sacra Famiglia e mettere a disposizione le nostre competenze a vantaggio dei bambini e delle famiglie di Betlemme e della Terrasanta". "Il nostro Ospedale e' sempre piu' aperto al mondo, non solo per la crescente disponibilita' ad accogliere e curare bambini provenienti dai diversi continenti, ma soprattutto per la volonta' di sviluppare progetti di collaborazione specifici basati sulla formazione dei medici locali, come la recente iniziativa a Bangui, nella Repubblica Centrafricana, e come questo importantissimo accordo con l'Ospedale di Betlemme dell'Ordine di Malta".
L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesu' nasce a Roma nel 1869 come primo ospedale pediatrico italiano. Nel 1924 diventa di proprieta' della Santa Sede. Nel 1985 riceve il riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, affiancando all'assistenza medica un'intensa attivita' di ricerca. Oggi si presenta oggi come il piu' grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa. L'offerta assistenziale dell'Ospedale, articolata su 4 poli di ricovero e cura (Gianicolo, San Paolo, Palidoro e Santa Marinella) per un totale di 600 posti letto, copre tutte le specialita' mediche, con particolare riferimento alla trapiantologia, le malattie genetiche e metaboliche, la cardiologia medica e chirurgica, le neuroscienze, l'onco-ematologia e la riabilitazione. A livello internazionale l'Istituto e' presente con interventi di cooperazione in molti Paesi Emergenti. Progetti di collaborazione con centri clinico-chirurgici sono attivi in Giordania, Cambogia, Vietnam, Etiopia e Repubblica Centro Africana. Progetti di alta specializzazione sono operativi in Russia, Macedonia, Ucraina, Venezuela, Libano, Palestina, Kosovo, Camerun e Algeria. Dal 1990, l'Ospedale della Sacra Famiglia a Betlemme del Sovrano Ordine di Malta fornisce un servizio medico di alta qualita' alle donne incinte e garantisce assistenza sanitaria durante la gravidanza, il parto e nella cura dei bambini. L'Ospedale e' dotato di un'unita' di terapia intensiva in grado di assistere bambini nati prematuri o con gravi malformazioni. Ad oggi, vi sono nati oltre 71mila bambini. L'Ospedale e' inoltre dotato di un'unita' clinica mobile - composta da ginecologo, ostetrico e pediatra - che regolarmente compie visite mediche nei villaggi situati nel deserto della Cisgiordania. Oggi l'Ospedale ha raggiunto una capienza di oltre 60 posti letto con uno staff di circa 140 addetti, fra medici internisti e specialisti, infermieri, paramedici e personale amministrativo e di supporto. L'Ospedale, oltre ad avere un ambulatorio di diabetologia- specializzato nel trattamento del diabete gestazionale- lavora a stretto contatto con le istituzioni locali per assistere in maniera adeguata i pazienti piu' vulnerabili, provenienti da contesti sociali precari. Nel corso degli anni, grazie a finanziamenti ricevuti dall'Unione Europea, dal Congresso degli Stati Uniti e dal governo belga, l'Ospedale ha potuto costruire nuove sale parto e ampliare le sale chirurgiche. (AGI)
.