Ricerca: stazione Lter Gran Sasso sotto gli occhi del mondo
ADV
ADV
Ricerca: stazione Lter Gran Sasso sotto gli occhi del mondo

Ricerca: stazione Lter Gran Sasso sotto gli occhi del mondo

di lettura
(AGI) - L'Aquila, 25 set. - Martedi' prossimo, 29 settembre, apartire dalle ore 9, ricercatori provenienti da tutto il mondovisiteranno la Stazione Lter (network di ricerca ecologica alungo termine) del Gran Sasso d'Italia gestita dal CorpoForestale dello Stato. I rappresentanti di 38 Reti nazionali diRicerca Ecologica a Lungo Termine dei cinque Continenti, datutta l'Europa, dalla Cina, dal Giappone, dall'Africa, dalNordamerica e dall'Australia, al termine del meetinginternazionale della Rete Lter che per la prima volta si tienein Italia, saliranno fino ai 2300 metri di quota della Stazionedi Monte Portella, dove gli ecologi del Corpo Forestale delloStato illustreranno le ricerche in corso. Sono invitati adassistere all'evento tutti i cittadini e i giornalisti, chepotranno rivolgere domande agli esperti direttamente sul campo.La Stazione di ricerca ecologica a lungo termine del Gran Sassod'Italia, con i sui 2200-2300 metri di quota, e' una delle piu'elevate d'Italia. Si trova nel Parco nazionale del Gran Sasso eMonti della Laga e fa parte del macro-sito Lter-Italia"Appennini: ecosistemi di alta quota", che comprende altre treStazioni di ricerca, sull'Appennino Abruzzese (Velino eMajella) e sull'Appennino Tosco-Emiliano. Si tratta di un ambiente molto severo, con temperatureestremesotto lo zero per oltre otto mesi l'anno ed innevamentoprolungato fino a sei mesi all'anno. Dal 1986 gli ecologi,prima delle Universita' di Roma e dell'Aquila ed ora del CorpoForestale dello Stato, studiano con continuita' lo stato dellavegetazione di alta quota, analizzando tutte le specie vegetalipresenti in aree fisse di campionamento, dove effettuanorilevamenti periodici una volta l'anno. Dal 2006, gli stessiecologi studiano le presenze dei rari uccelli di alta quota,effettuandone il monitoraggio una volta alla settimana. E dal2013 si e' cominciato a studiare direttamente anche la neve eil microclima, attraverso apparecchi automatici di rilevamentodella temperatura. Dai primi trent'anni di osservazioni sullavegetazione, emerge una chiara tendenza all'adattamentoall'aridita' delle comunita' vegetali d'alta quota, nelle qualie' in corso un processo di graduale degenerazione, con fortediminuzione delle rare specie adattate ai climi piu' freddi el'invasione di quelle piu' termofile: si tratta verosimilmentedegli effetti del generale cambiamento climatico osservato intutta l'Italia Centro-Meridionale negli ultimi 50-60 anni che,in alta montagna, si esprime soprattutto attraverso la forteriduzione della durata del manto nevoso. (AGI) Ett .
ADV