Registrati per leggere questo contenuto: è facile e velocissimo
Gentile utente, inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato via email, insieme alla nuova password
La password deve essere lunga almeno 8 caratteri, contenere una lettera maiuscola, un numero e un carattere speciale
×
Cancellazione profilo
Sei sicuro di voler cancellare il tuo profilo? L'operazione non è reversibile.
Ricerca: a Vietri si sperimenta mattonella cotto eco-insetticida
(AGI) - Napoli, 22 set. - Un'azienda di Vietri sul Mare,cittadina Salernitana nota in tutto il mondo per l'arte dellaceramica, e' al lavoro per realizzare una mattonella per usoesterno in cotto con effetto 'eco-insetticida'. Lasperimentazione prevede l'utilizzo nell'impasto della ceramicadelle diatomee, organismi fotosintetici unicellulari moltodiffusi in natura, che riuscirebbero a provocare naturalmenteun'azione caustica o comunque incompatibile con la vita degliinsetti. Il progetto e' in collaborazione con la II Universita' diNapoli, Dottorato di Ricerca Ambiente, design e Innovazione,con la dottoressa Langella in qualita' di responsabilescientifico. Alle due parti attive si
(AGI) - Napoli, 22 set. - Un'azienda di Vietri sul Mare,cittadina Salernitana nota in tutto il mondo per l'arte dellaceramica, e' al lavoro per realizzare una mattonella per usoesterno in cotto con effetto 'eco-insetticida'. Lasperimentazione prevede l'utilizzo nell'impasto della ceramicadelle diatomee, organismi fotosintetici unicellulari moltodiffusi in natura, che riuscirebbero a provocare naturalmenteun'azione caustica o comunque incompatibile con la vita degliinsetti. Il progetto e' in collaborazione con la II Universita' diNapoli, Dottorato di Ricerca Ambiente, design e Innovazione,con la dottoressa Langella in qualita' di responsabilescientifico. Alle due parti attive si unisce anche lacollaborazione dell'architetto Ivo Caruso che, ispirandoall'effetto moire', tipico delle diatomee, ha realizzato ildisegno della nuova piastrella: il prototipo ha forma esagonaleed e' assemblato come a formare un'arnia, la struttura naturaledell'alveare. Il risultato finale assolve un duplice aspetto.(AGI).